La finzione di un mondo inmune: Arte, attivismo e istituzioni

In occasione della Giornata mondiale contro l’AIDS, il 1° dicembre si terrà l’incontro La finzione di un mondo immune: Arte, attivismo e istituzioni
Ci sarano interventi di:
VÍCTOR MORA – Azioni collettive contro il silenzio dell’HIV. Arte e attivismo nello spazio pubblico
Víctor Mora Gaspar (Valencia, 1981) è dottorando in Studi umanistici e culturali. È membro dell’Istituto di Studi di Genere dell’Università Carlos III di Madrid e dell’Associazione di Giovani Ricercatori Memorie in Rete, che realizza progetti e lavori sugli studi sulla memoria in Spagna. I suoi interessi di ricerca comprendono la filosofia politica, la costruzione del discorso storico, la teoria visiva, gli studi di genere e le sessualità.
MASSIMO FARINELLA – Storia e simboli dell’HIV in Italia 41 anni dopo
Operatore sociale. Nel 1995 inizia l’impegno contro l’HIV. Assistente domiciliare per persone in AIDS in fase terminale. Operatore Unità di Strada.
Attualmente presso il circolo Mario Mieli, come referente progetti HIV e salute, segue diversi progetti di prevenzione, informazione e ricerca: progetti nelle scuole, in carcere etc.
Operatore per Test Rapidi HIV, HCV e Sifilide Per conto del CCO Mario Mieli è membro della Sezione M del Comitato Tecnico Sanitario presso il Ministero della Salute, attualmente con il ruolo di Presidente della Sezione.
TONY ALLOTA – ARTivista (Conigli Bianchi)
Attore-autore, artivista, formatore teatrale. Diplomato al Laboratorio d’arti sceniche di Roma diretto da Gigi Proietti . Ha collaborato con diverse compagnie della scena romana. Autore di 2 “soli” : “Lettere Rubate – Cercando Fernando Pessoa là dove non è mai stato”, “La vita davanti” ispirata al romanzo di Romain Gary; e una passeggiata performativa “Come cani senza padrone”, ispirata all’opera di Pasolini. E’ stato attivista nel Teatro Valle Occupato, nel comitato organizzativo del festival “da Mieli a Queer”. Dal 2017 è collettivo dei “Conigli Bianchi – artivisti contro la sierofobia” Attualmente é nel progetto sul cruising di Silvia Calderoni e Ilenia Caleo,“The present is not enough” che debutterà a Kampnagel, Amburgo nel 2023.
Ha una qualifica di educatore socio pedagogico presa all’Università Romatre.
Modera:
CATERINA COPPOLA – Giornalista
Caterina Coppola, giornalista, scrive di tematiche LGBT per Wild Italy. Fino al settembre 2015 è stata direttrice di Gay.it, il primo portale italiano d’informazione sulle tematiche di interesse dalla comunità lesbica, gay, bisessuale, transgender, queer e intersessuale, dove ha iniziato a lavorare nel 2007. È tra i fondatori di Gaypost.it, nuovo sito online dedicato alle tematiche LGBT. Ha scritto per Wired e L’Ora di Palermo, per cui si è occupata di migranti e movimenti sociali. Per L’Ora è stata inviata inoltre al G8 di Genova. Ha collaborato con Left, Liberazione, Omniroma e la trasmissione televisiva Planet 430.