Istoria funesta. Disastri naturali, informazioni e risposte nella monarchia ispanica (S. XVI-XVIII)

Lazio

Cos’era una catastrofe per le società di antico regime? Quali ne erano le cause e quali i possibili rimedi? E attraverso quali processi istituzionali e culturali i racconti, le memorie e le opinioni di sopravvissuti, testimoni, naturalisti e predicatori
potevano influenzare le risposte dei gruppi e delle autorità?

Il seminario intende illustrare, attraverso un dialogo tra storia e filologia, alcuni percorsi di ricerca recenti che affrontano il nesso tra l’elaborazione di istorie funeste di calamità naturali, la loro circolazione attraverso diverse reti informative e lo sviluppo di politiche e pratiche di gestione dell’emergenza. Il confronto partirà dallo studio di eventi verificatisi in diversi territori della Monarchia ispanica tra XVI e XVIII secolo.

Coordinatori: Rafael Valladares e Yasmina Ben Yessef (EEHAR-CSIC)

Direttore: Domenico Cecere (Università Federico II di Napoli)

Maria Eugenia Petit-Breuilh Sepúlveda (Universidad de Sevilla): “Estudio comparativo de la gestión del desastre en la América española, siglos XVI al XVIII: el papel de los agentes locales”

Gennaro Schiano (Università Federico II di Napoli): “Intermedialidad e intertextualidad en las relaciones de sucesos”

Adrián García-Torres (Université Clermont Auvergne): “Las erupciones de los volcanes Cotopaxi y Tungurahua (Ecuador): la gestión de la administración borbónica frente al desastre”

Discussant: Armando Alberola (Universidad de Alicante)

Nov 13 2019
Passato!
16:00 - 19:30

Luogo

Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma
Via di S. Eufemia, 13, 00187 Roma RM, Italia
Sito web
http://www.eehar.csic.es/