Incontro “Economia creativa per lo sviluppo sostenibile. Valorizzazione e promozione del territorio tra Spagna e Sicilia”

Evento on-line
La conferenza mostrerà percorsi e modelli di economia sostenibile di grande successo tra Spagna e Sicilia, che hanno fomentato l’autoimprenditorialità.
L’anno 2021 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come “L’Anno Internazionale dell’Economia Creativa per lo Sviluppo Sostenibile” e sarà anche l’Anno Santo Giacobeo.
L’Instituto Cervantes di Palermo, attraverso questa conferenza online, presenta un esempio virtuoso di economia creativa avviata in Spagna: “Il Cammino Creativo di Santiago – XACOBEO21 Emprende!” valutato dal Ministero della Cultura Spagnolo come il miglior progetto di Azione e Promozione Culturale in Spagna del 2020. Ce ne parlerà la Presidente di Spagna Creativa e Direttrice della Rete delle Città e dei Territori Creativi di Spagna (RECITCREA), Belén Elisa Díaz.
Questo Cammino Creativo di Santiago unisce tre percorsi: Il Cammino di Madrid, il Cammino Francese e il Cammino d’Inverno, passando attraverso tre comunità autonome: Galizia, Castilla y León e Comunità di Madrid, e ha come obiettivo quello di promuovere il lavoro autonomo e la formazione degli imprenditori.
La conferenza mostrerà come anche in Sicilia sono stati avviati percorsi e modelli di economia sostenibile di grande successo. Giovanni Nicolosi ci parlerà dell’esperienza del Comune di San Mauro Castelverde e del turismo sostenibile, naturalistico ed esperienziale nel Parco delle Madonie. Un modello di sviluppo sostenibile in un’area interna della Sicilia. Le Gole di Tiberio, il Grifone, Centro di educazione ambientale e la Zipline Sicilia: tre esempi di valorizzazione e promozione territoriale in Sicilia.
Belén Elisa Díaz
Economista, docente e ricercatrice, artista plastica, consulente in âmbito urbano e rurale in Economia Creativa e Città Creative. Laureata in Belle Arti e in Scienze economiche e Commercio, entrambe presso l’Università di Salamanca. Professoressa Associata di Economia e Organizzazione Aziendale, dal 2001, presso l’Università Carlos III di Madrid. Presidente dell’Associazione España Creativa. Direttrice e partner fondatrice della Rete delle Città e dei Territori Creativi di Spagna. Direttrice del Master in Economia Creativa presso l’Università Rey Juan Carlos e Direttrice della Specializzazione in Città e Territori Creativi presso l’Università di Alcalá.e Organizzazione Aziendale, dal 2001, presso l’Università Carlos III di Madrid. Presidente dell’Associazione España Creativa. Direttrice e partner fondatrice della Rete delle Città e dei Territori Creativi di Spagna. Direttrice del Master in Economia Creativa presso l’Università Rey Juan Carlos e Direttrice della Specializzazione in Città e Territori Creativi presso l’Università di Alcalá.
Giovanni Nicolosi
1977, ha due lauree magistrali (Discipline dell’arte della musica e dello spettacolo e Discipline semiotiche) conseguite a Bologna. Ha pubblicato diversi libri sulla cultura e storia di San Mauro Castelverde (Pa). Guida ambientale escursionistica (Aigae), guida rafting della Federazione nazionale Fi-Raft ed istruttore di nordic walking. Socio fondatore e presidente di Madonie Outdoor asd che dal 2012 promuove e valorizza, ormai in tutto il mondo, le Gole di Tiberio – Sito Geopark riconosciuto dall’Unesco– nel Parco delle Madonie. Dal 2018 gestisce Il Grifone – Centro di Educazione Ambientale – di Legambiente a Piano Battaglia nel cuore del Parco delle Madonie. Dal 2020 è l’Amministratore Unico della Società Consortile Zipline San Mauro Castelverde a.r.l. che gestisce la Zipline Sicilia.
- Mar 30 2021
- Passato!
- 17:00 - 19:00
Luogo
Sito web
https://palermo.cervantes.es/it/default.shtmIngresso gratuito. La presentazione sarà realizzata tramite la piattaforma Zoom, in lingua spagnola con traduzione simultanea all’italiano. Tutti coloro che desiderano accedere alla conferenza dovranno scrivere alla e-mail di prenotazione. cultpal@cervantes.es entro le ore 12:00 di giorno 30 marzo. A chi chiederà l’accesso, verrà inviato il link e la password.
Evento organizzato dall’Instituto Cervantes di Palermo.