Il ragazzo dell’ultimo banco

Rappresentazione scenica dell’opera Il ragazzo dell’ultimo banco del dramaturgo spagnolo Juan Mayorga. Segnato dalla tensione narrativa di un thriller e immerso in un registro di feroce satira, il testo descrive una società in cui la forbice economica appare divaricata e l’ascensore sociale bloccato.
I protagonisti di Il ragazzo dell’ultimo banco sono un professore di letteratura di liceo e un suo allievo. Claudio siede sempre all’ultimo banco, viene da una famiglia disagiata: la madre lo ha abbandonato da piccolo e il padre vive nell’ombra. Apparentemente in disparte, Claudio rivela un particolare talento per la scrittura nel momento in cui svolge il tema proposto dall’insegnante. Racconta “a puntate” il rapporto con un compagno di classe che aiuta nei compiti di matematica e del quale ha preso a frequentare la casa, molto borghese, e la famiglia, profondamente diversa dalla sua. Sarà vero quel che descrive, o si prende gioco del professore?
Juan Mayorga nasce a Madrid nel 1965. La sua opera teatrale è stata rappresentata in più di trenta paesi. A capo della compagnia “La loca de la casa” ha diretto le opere La lengua en pedazos, Reikiaivik, El cartógrafo, Intensamente azules ed El Mago. Ha scritto numerose versioni di testi classici. Laureato in matematica e in filosofia, i suoi saggi più importanti sono Elipses e Revolución conservadora y conservación revolucionaria. Política y memoria en Walter Benjamin. È direttore della Cattedra di Arti Sceniche dell’Università Carlos III e membro eletto della Real Academia Española.
In Italia sono state rappresentate le sue opere Himmelweg, Animali Notturni, Lettere d’amore a Stalin e Il giardino bruciato, oltre alle sue opere brevi in Teatro para minutos. Il ragazzo dell’ultimo banco, che andrà in scena quest’anno al Piccolo Teatro di Milano, vanta venticinque montaggi in tutto il mondo ed è stata portata sul grande schermo da François Ozon con il titolo di “Nella casa” (Dans la maison) – Conchiglia d’Oro al Migior Film e Miglior Regia al Festival de San Sebastián -.
Premi:
Premio Nacional de Teatro (2007)
Premio Valle Inclán (2009)
Premio Nacional de Literatura Dramática (2013)
Premio Europa delle nuove realtà teatrali (2016)
Premio Max al miglior autore (2006, 2008, 2009)
Premio Max al miglior adattamento (2008 y 2013)
- Mar 21 2019 - Apr 18 2019
- Passato!
- 19:30 - 21:30
Luogo
Sito web
https://www.piccoloteatro.org/it/Orari: martedì, giovedì e sabato, ore 19.30; mercoledì e venerdì ore 20.30;
domenica ore 16.00.
Biglietti in promozione a €17 in platea e €16 in balconata. Potranno essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Strehler (da lunedì a sabato 9.45-18.45, domenica 13-18.30) fino al giorno del debutto, giovedì 21 marzo. I nostri studenti o iscritti possono usufruire di uno sconto valido per sé e per un accompagnatore previa presentazione della tessera della biblioteca.