Il linguaggio dell’architettura domestica urbana come espressione d’identità nel mondo romano

Lazio

Nell’area del Mediterraneo occidentale, centinaia di città affondano le proprie radici nell’antichità romana. Le case erano parte di un linguaggio simbolico che definiva l’essenza di una società, in cui l’architettura era espressione di valori profondi. Questo seminario esamina l’impatto del suddetto linguaggio cercando un approccio interpretativo rinnovato a partire delle testimonianze materiali.

SEMINARIO INTERNAZIONALE

Coordinatore: Antonio Pizzo (EEHAR-CSIC)
Direttore: Álvaro Corrales Álvarez (EEHAR-CSIC)

PROGRAMMA

10:00: Building Roman identity: Rome’s cultural revolution in domestic spaces, Andrew Wallace-Hadrill (University of Cambridge)

10:45: La casa etrusca all’ora della romanizzazione, Vincent Jolivet (CNRS)

11:30 Pausa

12:00: Dall’oikia alla casa mediterranea. Appunti sull’omologazione delle forme dell’abitare nel mondo antico, Fabrizio Pesando (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)

12:45 L’Atlante delle case di Roma, Maria Teresa D’Alessio (Sapienza Università di Roma)

13:30 Pausa

15:30 Neither Roman nor British: understanding the design of elite housing in Roman Britain, Dominic Perring (UCL—Institute of Archaeology)

16:15 Las casas romanas en Hispania: maneras de vivir, Álvaro Corrales Álvarez (EEHAR-CSIC)

17:00 Conclusioni, Elizabeth Fentress (British School at Rome)

Feb 25 2020
Passato!
9:30 - 18:00

Luogo

Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma
Via di S. Eufemia, 13, 00187 Roma RM, Italia
Sito web
http://www.eehar.csic.es/