“Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea” Una mostra e una conferenza

Mercoledì 8 marzo, dalle ore 18 alle 20 presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Milano e trasmessa online, si terrà una conferenza internazionale dedicata al contributo delle donne nell’architettura contemporanea. Racconteranno i loro progetti le architette Inès Lamunière (Svizzera), Carme Pinós (Spagna), Dorte Kristensen (Paesi Bassi) e Virve Väisänen (Finlandia). Seguirà l’inaugurazione della mostra, che resterà aperta fino al 30 marzo.
Durante la conferenza, gratuita e aperta al pubblico, le progettiste presenteranno il loro approccio e la loro filosofia progettuale nell’ambito dell’architettura dedicata all’educazione. Oltre ai temi della sostenibilità ambientale, dell’innovazione tecnologia, del recupero architettonico e della rigenerazione urbana verranno affrontati anche quelli del sociale e del benessere creando un’occasione di confronto, scambio professionale e dialogo costruttivo tra la realtà italiana e quella internazionale.
Inès Lamunière, presenterà l’intervento di recupero della scuola e del centro di quartiere des Pâquis a Ginevra. Un complesso architettonico e urbanistico realizzato tra il 1965 e il 1975 da Jean Jacques Oberson che svolge una funzione sociale esemplare per la città. Carme Pinós, prima donna spagnola ad aver vinto il Premio d’architettura Brunner Memorial Prize nel 2022 e il Premio Nazionale di Architettura nel 1995 e nel 2021, illustrerà il progetto della Scuola Massana a Barcellona. Un nuovo edificio contemporaneo realizzato nel centro storico della città che con i suoi volumi dinamici dialoga armoniosamente con il contesto urbano in cui è inserito. Dorte Kristensen, presenterà il progetto di recupero e ampliamento dell’ex edificio della scuola secondaria MTS di Amsterdam. Un intervento che da una seconda vita all’edificio municipale progettato nel 1973 dall’architetto B.J. Ingwersen e offre un nuova sede alla scuola superiore Lumion Amsterdam. Virve Väisänen, illustrerà il progetto della scuola in legno Lumijoki in Finlandia. Un edificio realizzato per offrire alla comunità rurale locale una nuova struttura scolastica sostenibile e in armonia con la natura e il contesto urbano circostante.
È possibile seguire l’incontro sulla pagina Facebook di Ordine e Fondazione alle 18.00 dell’8 marzo 2023 (gratuito, senza cfp)