Il can che dorme | Herencias – scritture di memoria e identità

Il can che dorme, di María Velasco, traduzione di Noemi Federici

Il can che dorme è il risultato di una felice ibridazione di fonti testimoniali e rielaborazione poetica del passato, fatta di storia e intrastorie, vecchie canzoni e musica contemporanea, dove il rigore documentale si diluisce nel flusso del tempo soggettivo della memoria. I ricordi e i racconti di alcune persone intervistate dall’autrice in una residenza per anziani di Burgos, assieme a quelli della poetessa Angelina Gatell, prendono vita attraverso i molti personaggi della pièce, diversi per classe sociale e ideologia, trasportando lo spettatore, mediante una composizione frammentata in brevi quadri, dentro scene di vita del periodo che va dalla Seconda Repubblica alla Guerra Civile.

Con i membri della compagnia teatrale universitaria Papeles en el tablado: Anna Amatruda, Noemi Ciavola, Luciano Cimini, Deborah Dadi, Federico Lo Voi, Isabel Lombana Mariño, Alessandra Marangoni, Simone Martina, Cathy Orsini, Diana Pascariu ed Edoardo Sanna.

Regia: Ferdinando Ceriani

Vocal coach: Isabel Lombana Mariño

Organizzano

Fondazione Roma Tre Teatro Palladium 
Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere
Real Academia de España en Roma

Herencias è realizzato grazie al sostegno del Programa para la Internacionalización de la Cultura Española (PICE) di Acción Cultural Española (AC/E).

Apr 17 2023
Passato!
19:00

Luogo

Teatro Palladium Università Roma Tre
Piazza Bartolomeo Romano, 8, 00154 Roma RM, Italia
Sito web
https://teatropalladium.uniroma3.it/