III Simposio de la Asociación de Investigadores Españoles en la República Italiana (ASIERI)

Lazio

Nell’Unione Europea il tema della Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) ha sperimentato negli ultimi anni uno sviluppo crescente e una notevole visibilità politica. La RRI si basa in concetti come l’integrità, l’etica nella ricerca e la necessità di una alleanza “con e per la società”.

La RRI ha sei dimensioni principali: 1. Partecipazione di tutti gli attori che sono responsabili nei processi di ricerca e innovazione: ricercatori, industria, politici e cittadini; 2. Etica per valutare l’importanza sociale e garantire l’impatto e l’accettabilità dei risultati dell’innovazione; 3. La questione di genere; 4. Educazione scientifica; 5. L’accesso aperto ai risultati della ricerca finanziata con fondi pubblici e 6. Gobernance per promuovere uno spazio di lavoro che accolga le cinque dimensioni precedenti in modo che l’implementazione delle RRI sia fatta in modo da allineare i risultati con i valori della società.

Ogni aspetto delle RRI sarà trattato in tre diverse sessioni scientifiche. I partecipanti saranno invitati a presentare e partecipare a un dibattito su temi attuali e di grande rilevanza per la società nelle sue rispettive discipline in torno a quattro punti principali: ricerca, innovazione, divulgazione e formazione.

MATTINA
9.00-9.30. Saluti istituzionali
9.30-10.00. Discorso inaugurale: Mikel Mancisidor de la Fuente:
¿Existe un derecho humano a la ciencia?
10.00-10.30. Conferenza del rappresentante della FECYT
10.30-11.00. Pausa
11.00-11.30. Conferenza plenaria: Silvio Funtowicz:
Ciencia y democracia: una coexistencia problemática

11.30-12.30. S1 – SESSIONE SULL’ AMBIENTE: Ruolo della ricerca nell’accesso e nella partecipazione pubblica all’informazione ambientale e le sue ripercussioni nel processo di presa delle decisioni.

Partecipanti: Covadonga Astorga Llorens, José María Ezquiaga, Marco Signore, Massimo Zacchini, Miguel Ferrer, Stefano Donati.
12.30-13.00. Dibattito della prima sessione tematica
13.00-14.30. pausa pranzo

POMERIGGIO
14.30-15.30. S2 – SESSIONE SUGLI STUDI UMANISTICI E SCIENZE SOCIALI. Divulgazione, innovazione e formazione nella ricerca in ambito socio umanistico.

Partecipanti: Ana Gómez Rabal, Emilio González Ferrín, Francesca Masini, Lorenzo Milá, Sagrario Ruiz , Nicola Grandi.
15.30-16.00. Dibattito della seconda sessione tematica.

16.00-17.00 S3 – SESSIONE SU BIOMEDICINA E BIOETICA: Sfide etiche nella sperimentazione clinica e nei vaccini.

Partecipanti: Alberto García, Chiara Ariano, Francisco Javier Rubio, María Cubillo.

17.00-17.30. Dibattito della terza sessione tematica
17.30-18.00. Conclusioni e chiusura

Mag 18 2018
Passato!
9:00 - 18:00

Luogo

Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma
Via di S. Eufemia, 13, 00187 Roma RM, Italia
Sito web
http://www.eehar.csic.es/