I cannoni di Avola e la battaglia di Capo Passero, 11 Agosto 1718

Sicilia

La storia e la descrizione della battaglia navale di Avola e Capo Passero, l’11 Agosto 1718

L’evento culturale, promosso dal Comune di Avola, ha come scopo la presentazione del libro dal titolo “ I Cannoni di Avola e la battaglia di Capo Passero, l’11 agosto 1718” (edito Adsp del Mare della Sicilia Orientale) con la descrizione ed illustrazione della battaglia navale tra la flotta spagnola e quella inglese. In concomitanza alla presentazione del libro e in presenza delle  autorità civili e militari, Marisicilia organizzerà per l’occasione una mostra dei cimeli storici della Marina Militare, mentre il  gruppo SDAI (gruppo operativo subacqueo della Marina militare),  illustrerà con diapositive il ruolo nel recupero e ricerche di beni archeologici, manufatti bellici, ordigni, etc.
La manifestazione culturale vuole mettere in risalto l’analisi e la ricerca dei protagonisti, il ritrovamento dei cannoni, gli affusti, stoviglie di bordo, armi e parte del relitto di una imbarcazione probabilmente risalente al XVIII secolo, trovati su un fondale di circa 5 metri, nei pressi della spiaggia di Avola.
Nella ricerca sono stati studiati con un’attenta analisi i protagonisti della politica spagnola, dello scontro navale e delle riforme introdotte nei primi anni del ‘700, cha hanno permesso la costruzione della Manina Borbonica: il ministro – cardinale Giulio Alberoni, l’ammiraglio Antonio Gastañeta, Bernardo Tinajero, José Patiño. L’importanza della ricerca è di mostrare e di mettere in evidenza attraverso i cannoni, l’evento bellico avvenuto nelle acque di Avola e di Capo Passero l’11 Agosto 1718.
Mag 07 2022
Passato!
17:30 - 18:00

Luogo

Teatro Comunale Avola
Via Marconi, 2, 96012 Avola SR, Italia
Sito web
http://www.comune.avola.sr.it/teatrocomunale/hh/index.php