“Guerrilla” di El Conde Torrefiel al Festival Short Teatre 12

Una conferenza, una lezione di Tai Chi, una sessione di musica elettronica. In un futuro non lontano, i partecipanti a questi eventi ballano, parlano e ascoltano.
E il testo scritto e proiettato, caricato di intimi pensieri, si confronta e si sovrappone costantemente alla proiezione ritmica di immagini.
Guerrilla presenta il confuso e contraddittorio universo interiore di un gruppo di persone che vivono lo stesso momento, si muovono attraverso le strade della stessa città, condividono la coscienza collettiva dello stesso continente, e sono affetti, in grado maggiore o minore, dalle stesse conseguenze. Nonostante questo, non sanno come affrontare un mondo che è cambiato troppo dall’inizio del ventesimo secolo e il cui bisogno di nuove regole, simboli, strumenti per essere interpretato cresce di continuo.
Guerrilla descrive la sottile ed organizzata guerra che esiste nella testa di qualsiasi individuo all’interno di una folla, e svela il processo di immaginazione di universi multipli all’interno di una situazione collettiva. Come onde dell’oceano, queste persone sono parte di uno stesso gruppo, ma i loro pensieri, le loro idee, il loro passato e le loro aspirazioni delineano un paesaggio contraddittorio – in contrasto con l’immagine di svago rappresentata in scena.
Guerrilla osserva le tensioni dell’Europa: pensieri incendiari che sorgono dalla nostra comfort zone, amori troppo facilmente distratti, soluzioni individuali a problemi collettivi, l’eterno dilemma tra passione e ragione. Se tutto sta progredendo in un apparente stato di pace, nel quale ci sentiamo in salvo, perché nella nostra testa dichiariamo involontariamente guerra ad ogni cosa?
El Conde de Torrefiel
El Conde de Torrefiel è un progetto con base a Barcellona diretto da Tanya Beyeler e Pablo Gisbert. Come autori teatrali, musicisti, performer e video maker, le loro creazioni cercano un’estetica visiva e di testo nella quale teatro, coreografia, letteratura e visual art coesistono. Le loro opere trattano la nozione di temporalità, partendo dalla sincronica analisi del presente e interrogando le possibilità del nostro tempo. I loro più recenti lavori hanno portato alla compagnia un riconoscimento internazionale, con ospitalità nelle programmazioni e nei festival di tutto il mondo.
- Set 07 - 08 2017
- Passato!
Luogo
Sito web
http://www.teatrodiroma.net/Comprare biglietti: http://www.shorttheatre.org/ticket/
(9€; 7€ ridotto)
Organizato da Area06 in collaborazione con AECID, Instituto Cervantes, Real Academia de España en Roma, Institut Ramon Llull