Guernica e l’anniversario

Padova, una città di pace oggi, fu una delle prime linee in cui fu combattuta la prima guerra mondiale. Infatti, dopo la sconfitta delle truppe italiane a Caporetto, nel 1917, la città divenne la “Capitale del Regno d’Italia in prima linea”. Un armistizio fu firmato tra gli alleati e l’impero austro-ungarico, il 3 novembre 1918, a Villa Giusti del Giardino a Mandria, appena fuori Padova. L’armistizio fu firmato il 3 novembre 1918 alle ore 20.20. Il cessate il fuoco è entrato in vigore il 4 novembre alle 15:00. e ufficialmente pose fine alla prima guerra mondiale dopo 3 anni e mezzo. Anche se indirettamente, questa firma segnò anche la fine del secolare impero austro-ungarico, che si sciolse con l’ascesa dei movimenti nazionalisti.
Nella sua rotta europea verso i luoghi colpiti dalla guerra, la replica del fumetto “Guernica” avrà una tappa importante a Padova, sottolineando il ruolo svolto da questa città alla fine della prima guerra mondiale per affermare il valore della pace.
Il Museo Storico della Terza Armata, che ospiterà la mostra di Guernica, è un’istituzione unica.È stato inaugurato per iniziativa del generale Alberto Alberti il 30 agosto 1956 e raccoglie reliquie, documenti e memorie dell ‘”Armata Invitta” (l’armata imbattuta) della prima guerra mondiale.Il museo non ha scopo commemorativo in sé. È stato piuttosto concepito come un tributo ai caduti di ogni nazionalità e offre l’opportunità di riflettere sulla guerra, le sue conseguenze e il bisogno delle persone di vivere in pace.
L’edificio che ospitò il Museo fu inizialmente di proprietà della famiglia Borromeo nel XV secolo, poi acquistato da Pietro Bembo nel 1527 e infine, dopo vari passaggi di proprietà, dal Duca Silvestro Camerini (1847), dal quale prende il nome. Dagli anni ’40 in poi, l’edificio ospitò comandi militari come il comando designato della terza armata (1952-1972) e il comando della brigata dell’artiglieria di difesa aerea dell’esercito italiano fino al 2009.
- Nov 03 2018 - Dic 05 2018
- Passato!
- 8:00 - 18:00
Luogo
Sito web
https://www.esercito.difesa.it/storia/musei/Museo-Storico-della-3-armataIngresso libero
© testo: https://www.fondazionealbertoperuzzo.it/?progetti=lanniversario#contacts
© immagine: https://www.fondazionealbertoperuzzo.it/?progetti=lanniversario#contacts