Goya Fisonomista

Regione
Il volto nell’opera grafica di Goya
La mostra Goya fisonomista analizza i rapporti dei volti di Goya con i trattati di fisiognomica dell’epoca. Queste teorie aggiornano i parallelismi tra esseri umani e animali popolari già nel XVI secolo e che favorirono la moda di studiare l’animalità del volto umano e delle sue espressioni. La caratteristica essenziale dei volti creati da Goya è la brutalità, poiché le emozioni sono mostrate nella loro forma più pura. Quella lucidità, che Goya raggiunge con l’intuizione del suo genio, è composta da tre tipi di fisionomie: l’animale, la patologica e la degradata. Ecco perché è rivelatore confrontare le stampe di Goya con i trattati dell’epoca. Nel periodo di formazione e di attività del pittore aragonese, le opere sulla fisionomia raggiunsero una straordinaria diffusione sociale in tutti i ceti sociali. Nonostante la scarsa credibilità scientifica di questa pseudo-scienza che è stata parte della conoscenza popolare, segue delle regole che, successivamente, hanno agito come codici iconografici utilizzati in tutta la Storia dell’Arte.
Curatore: Juan Bordes
Data
- Apr 29 2021 - Set 18 2021
- Passato!
Ora
- 16:00 - 20:00
Luogo
Ulteriori informazioni
Nel rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza stabilite dalle autorità italiane, per visitare la mostra sarà obbligatorio effettuare una prenotazione inviando un’e-mail a: cenrom@cervantes.es
Per garantire la sicurezza del pubblico, si consentirà l’accesso unicamente con mascherina. Guanti e gel disinfettante sarà a disposizione del pubblico all’ingresso della Sala Dalí. Nel rispetto delle norme di distanziamento sociale, si consentirà unicamente l’accesso contingentato.
La mostra rimarrà aperta fino al 18 settembre 2021 dal martedì al sabato dalle 16:00 alle 20:00
Evento organizzato dall’Instituto Cervantes di Roma.
Autore/i/Autrice/i: Goya e illustratori di trattati di fisionomia dell’epoca.
Curatore: Juan Bordes