Giornata di studio “Il Tofet”

Lazio

Nell’ambito del ciclo I martedì di Carthago e in collaborazione con il Parco archeologico, si presenta la Giornata di Studio Il Tofet.

La Giornata di Studio, articolata in una sessione mattutina dedicata alle fonti e in una sessione pomeridiana dedicata alle evidenze archeologiche cartaginesi, presenterà i nuovi dati sul tema del Tofet, un’occasione per approfondire il reale significato e la funzione dei santuari fenicio-punici destinati ad accogliere le tombe di bambini e animali.

28 gennaio 2020
Curia Iulia nel Foro Romano. Ingresso da Largo della Salara Vecchia

Programma

9:00 Sessione introduttiva

Presentazione
Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo
José Ramón Urquijo Goitia, Direttore della EEHAR – CSIC

Introduzione ai lavori
José Ángel Zamora López, EEHAR – CSIC

Prima sessione: le fonti
9:40 Le fonti dirette: l’archeologia. Introduzione e casi di studio, Valentina Melchiorri, Eberhard-Karls-Universität Tübingen
10:20 Le fonti dirette: le iscrizioni, Maria Giulia Amadasi Guzzo, Sapienza Università di Roma
11:00 Pausa
11:30 Le fonti indirette: l’Antico Testamento, Paolo Merlo, Pontificia Università Lateranense
12:00 Le fonti indirette: gli autori classici, Andrea Ercolani, CNR, Istituto di Studi sul Mediterraneo
12:30 Pausa Pranzo

Seconda sessione: Cartagine
14:30 Archaeological evidence from the A.S.O.R. Punic Project: Excavations of L.E. Stager at the Precinct of Baal and Tinnit (Carthage-Salammbô), Brien K. Garnand, Howard University, Washington DC
15:00 Nouvelles recherches au sanctuaire de Baal à Carthage: l’archéologie, Imed Ben Jerbania, Institut National du Patrimoine, Tunis
15:30 Nouvelles recherches au sanctuaire de Baal à Carthage: l’épigraphie, Ahmed Ferjaoui, Institut National du Patrimoine, Tunis
16:00 Pausa
16:30 Da Cartagine ai santuari tardo-punici: il tofet come problema storico, Paolo Xella, Eberhard-Karls-Universität Tübingen
17:00 Interventi e dibattito

Coordinamento Martina Almonte e Federica Rinaldi, Parco archeologico del Colosseo
Francesca Guarneri, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale
Paolo Xella, Eberhard-Karls-Universität Tübingen
José Ángel Zamora López, Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma – CSIC

Gen 28 2020
Passato!
9:00 - 19:00

Luogo

Curia Iulia
Via della Curia, 4 Parco archeologico del, 00186 Roma RM, Italia
Sito web
https://parcocolosseo.it/mirabilia/curia-iulia/