Giornata del Libro 2023. Cittadinanza e umanità nel Don Chisciotte

Regione
L’Instituto Cervantes di Palermo, per celebrare la Giornata Internazionale del libro, propone, nell’ambito della manifestazione “La via dei librai 2023”, un’attività di lettura drammatizzata di alcuni passi del Don Chisciotte, sia in lingua spagnola che in lingua italiana
Quest’anno, aderendo alla riflessione sul tema “Cittadinanza e umanità” proposto dal festival, il percorso di lettura, ideato dall’ispanista Maria Caterina Ruta, si avvia dalla definizione che il protagonista dà dell’antico ordine militare che ha deciso di riportare in vita: “… fu istituito l’ordine dei cavalieri erranti, per difendere le donzelle, proteggere le vedove e soccorrere orfani e oppressi.” (I, XI, p. 104, trad. di Bodini) e si sofferma su quattro capitoli, scelti fra la Prima e la Seconda parte dell’opera. Nel capitolo XXII della Prima parte Don Chisciotte si imbatte in un corteo di detenuti, condannati a pene sproporzionate rispetto all’entità delle loro colpe, e li libera contro l’opposizione delle guardie che li hanno in custodia, in nome del suo impegno a combattere le prepotenze e prestare aiuto agli oppressi, Nei capitoli XLV, XLVII e XLIX della Seconda parte Sancio Panza, umile contadino oggetto di burla da parte dei nobili ospiti, è alle prese con il governo della finta isola. Supportato dal suo buon senso e dai consigli che gli ha dato il cavaliere, Sancio svolge il proprio compito con giustizia, clemenza ed equità e si rende conto che i beni materiali, cui aspirava, non bastano a dare serenità e benessere.
Data
- Apr 20 2023
- Passato!
Ora
- 11:30 - 13:00
Luogo
Ulteriori informazioni
Organizzatore
Istituto Cervantes di Palermo
Libero