Gernika

Basilica di S. Miniato e Porte Sante : esordio per l’arte contemporanea e anniversario di Carlo Lorenzini.
Tra i tanti appuntamenti che celebrano i mille anni della Basilica benedettina di San Miniato al Monte, a Firenze, c’è anche l’apertura della cripta a una mostra di arte contemporanea. L’appuntamento è per sabato 20 ottobre alle 16 quando si inaugurerà “Gernika”, evento espositivo che vedrà protagoniste le opere dell’artista basca Sofia Gandarias (1951 – 2016) per quasi due mesi.
Copatrocinata dall’Associazione culturale “Pinocchio di Carlo Lorenzini ” e curata dalla stessa Presidente, Monica Baldi, la mostra “Gernika ” (ovvero Guernica in lingua basca) arriva a Firenze – grazie al Priore dell’Abbazia di San Miniato al Monte, Padre Bernardo, e all’ex – Presidente del Parlamento europeo, Enrique Barón Crespo, responsabile del Legado Gandarias -, dopo che è stata ammirata fin o alla fin dello scorso mese di giugno nella Sala delle esposizioni dell’Abbazia Benedettina di Santo Domingo de Silos, a Burgos in Spagna.
Il Trittico Guernica, che la Gandarias ha dedicato alla sua città natale ed è di proprietà del Museo della Pace del la città basca, si potrà ammirare nella cripta della Basilica di San Miniato al Monte che per la prima volta apre le sue porte per una mostra di arte contemporanea che rappresenta un’inedita avventura di bellezza, fede e speranza.
Come sottolinea Monica Baldi, architetto curatrice della mostra, nel testo della brochure che arricchisce l’esposizione, “La mostra è una straordinaria occasione espositiva e un progetto culturale di grande forza emotiva: sta creando un percorso ideale fra Spagna e in Italia stimolando una profonda riflessione sulla pace e sui valori, soprattutto grazie a luoghi così ricchi di straordinaria densità spirituale e culturale ” .
Le tre scene molto significative dell’opera dell’artista, i cinque suggestivi bozzetti che rappresentano la violenza e la guerra vissuta attraverso il dramma dei colori, le immagini insolite delle donne e l’orologio sulla facciata della chiesa che segna il momento dell’attentato, riportano il visitatore al terribile attacco aereo che distrusse la città basca il 26 aprile 1 937.
Secondo le più profonde convinzioni etiche, quest’opera vuole rappresentare l’impegno diretto nelle scelte democratiche e civili. Infatti Gernika, città martire basca, è una delle immagini più rappresentative del XX secolo per la sua valenza simbolic a ed è considerata ‘Icona di Pace’.
Il compito di critica d’arte della mostra sarà affidato a Cristina Acidin, Presidente dell’Accademia delle Arti del disegno di Firenze che, nella suddetta brochure scrive: “Se Picasso aveva risolto la tragedia in una gamma di grigi, Gandarias fa prevalere il rosso, in netto contrasto col nero e il neutro, così da riversare nel trittico e negli altri studi una vampa di fuoco e di sangue, che è come un grido contro tu tte le guerre di tutti i tempi”.
La mostra resterà visibile fino a domenica 16 dicembre 2018, con ingresso libero, e sarà visitabile tutti giorni dalle 8 fino alle 19.
L’ ANNIVERSARIO DI CARLO LORENZINI
L’inaugurazione della mostra “Gernika” nella cripta della Basilica di San Miniato al Monte, precede di pochi giorni un anniversario molto importante: i 128 anni trascorsi dalla morte di Carlo Lorenzini, in arte “Collodi”, che sarà ricordato nel cimitero delle Porte Sante di Firenze, attiguo alla Basilica di San Miniato, dove l’autore è sepolto.
Infatti venerdì 26 ottobre 2018, alle 12, la Presidente Baldi dà appuntamento a tutti davanti la cripta della basilica per visitare la mostra e poi, davanti alla cappella della famiglia Lorenzini, per ricordare la figura di Carlo, non solo come “babbo” di Pinocchio, ma anche come direttore di testate dove già nella seconda metà dell’Ottocento trovarono spazio articoli di critica dei metodi violenti delle guerre, con la speranza di un mondo democratico, pacifico e di dialogo tra i popoli. Infatti negli scritti di Lorenzini forte è il richiamo alla partecipazione popolare, alla morale e al valore dell’Unità d’Italia .
In tal senso la mostra “Gernika”, inaugurata appena sei giorni prima, offrirà a tutti un’occasione unica per ricordare l’importanza dei valori trasmessi anche nella fiaba più nota al mondo considerando che Pinocchio ha tutte le carte in regola per diventare il vero ambasciatore di cultura e pace.
- Ott 20 2018 - Dic 16 2018
- Passato!
- 16:00 - 20:00
Luogo
Sito web
https://www.sanminiatoalmonte.it/Ingresso libero