Gernika di Sofia Gandarias

Inaugurazione Mostra Gernika di Sofia Gandarias in collaborazione con Assisi Suono Sacro, Centro Pace di Assisi e Baton for Peace.
Il Trittico Guernica, che la Gandarias ha dedicato alla sua città natale ed è di proprietà del Museo della Pace della città basca, si potrà ammirare nella Sala San Gregorio, nel cuore di Assisi, in occasione di Assisi Suono Sacro Festival quest’anno dedicato all’incontro di Francesco e il Sultano, simbolo di dialogo ed emblema del valore dell’armonia nella diversità.
Interventi di:
- Andrea Ceccomori, Presidente Assisi Suono Sacro e fondatore Baton for Peace
- Gianfranco Costa, fondatore Centro Pace di Assisi e Cavalieri Millennio per la Pace
- On. Monica Baldi, Presidente Associazione Culturale Pinocchio e curatore della mostra
- On. Enrique Barón Crespo, Presidente Fundación Yehudi Menhuin España e già Presidente del Parlamento Europeo
“La mostra è una straordinaria occasione espositiva e un progetto culturale di grande forza emotiva: sta creando un percorso ideale fra Spagna e in Italia stimolando una profonda riflessione sulla pace e sui valori, soprattutto grazie a luoghi così ricchi di straordinaria densità spirituale e culturale” (Monica Bald – Firenze)
Le tre scene molto significative dell’opera dell’artista, i cinque suggestivi bozzetti che rappresentano la violenza e la guerra vissuta attraverso il dramma dei colori, le immagini insolite delle donne e l’orologio sulla facciata della chiesa che segna il momento dell’attentato, riportano il visitatore al terribile attacco aereo che distrusse la città basca il 26 aprile 1937.
Secondo le più profonde convinzioni etiche, quest’opera vuole rappresentare l’impegno diretto nelle scelte democratiche e civili. Infatti Gernika, città martire basca, è una delle immagini più rappresentative del XX secolo per la sua valenza simbolica ed è considerata ‘Icona di Pace’.
Questa mostra si svolgerà in occasione del programma Assisi Suono Sacro, progetto musicale attorno ad Assisi e all’universo musicale che più naturalmente gli è congeniale: la musica sacra intesa come musica universale e più in generale spirituale. All’insegna dello spirito francescano e della valorizzazione di Assisi come centro internazionale.
Inaugurazione: Sabato 3 agosto
Ore 18 – Assisi, Sala San Gregorio
La mostra resterà visibile fino a sabato 31 agosto 2019, con ingresso libero, e sarà visitabile tutti giorni durante “Assisi Suono Sacro Festival”.
Il Focus di Assisi Suono Sacro è il recupero della fonte originaria del suono, di un Suono Povero e spogliato per formare il musicista ispirato e illuminato atto alla diffusione di una cultura della pace attraverso la musica.
L’edizione 2019 dal titolo Diálogos, dopo una presentazione a Milano presso l’Arena Listone Giordano, vuole partire dalla commemorazione dell’incontro di Francesco e il Sultano, simbolo di dialogo e di incontro, ed emblema del valore dell’armonia nella diversità. Questo concetto è alla base di tutta la Musica per la Pace che Assisi Suono Sacro sta portando avanti con Baton for Peace e con la formazione di musicisti ispirati.
- Ago 03 - 31 2019
- Passato!
- 18:00 - 20:00
Luogo
Ingresso libero
In collaborazione col Centro Pace di Assisi-Cavalieri del Millennio e University for Peace.
© Testo e immagine: http://www.arte.it/calendario-arte/firenze/mostra-sof%C3%ACa-gandarias-gernika-55411