Fonti per lo studio della Nazione spagnola in Italia (s. XIV-XIX)

La duratura presenza della nazione spagnola in Italia è stata oggetto di molteplici ricerche storiche e artistiche che hanno affrontato problematiche ed epoche diverse.
Queste ricerche sul passato e il presente sono state rese possibili solamente grazie alle numerose testimonianze archivistiche, architettoniche, letterarie e artistiche che ancora oggi si possono trovare nei territori dove la comunità spagnola ebbe una particolare rilevanza.
Una rilettura di questi elementi del passato e un’analisi di materiali inediti per la comunità scientifica può contribuire a fare luce sugli stretti rapporti intratenuti dalla Spagna e l’Italia tra il XIV e il XIX secolo.
Coordinatore: Rafael Valladares (EEHAR-CSIC)
Direttrice: Yasmina Ben Yessef (EEHAR-CSIC)
Discussant: Gianfranco Armando (Archivio Apostolico Vaticano)
PROGRAMMA
10.00-10.30 Saluti e presentazione
10.30-11.00 MILANO: Mario Rizzo (Università degli studi di Pavia): Le visitas de Italia. Strumento del potere imperiale e fonte per lo studio della dominazione spagnola nel Milanesado.
11.00-11.30 SARDEGNA: Anna Maria Oliva (CNR): Sardegna catalana, la ricerca di una identità tra fonti iberiche e fonti sarde.
11.30-12.00 Pausa caffè
12.00-12.30 SICILIA: Daniele Palermo (Università degli studi di Palermo): Gli arcivescovi spagnoli attraverso la documentazione degli archivi diocesani di Palermo e Monreale.
12.30-13.00 Dibattito
13.00-15.00 Pausa
15.00-15.30 ROMA: Luca Carboni (Archivio Apostolico Vaticano): L’Ospedale degli Italiani in Madrid: tre secoli di storia in equilibrio tra il re e il papa.
15.30-16.00 ROMA: Maria Antonietta Quesada (Archivio di Stato, Roma): La Spagna negli atti dell’Archivio di Stato di Roma (s. XVI e XVII).
16.00-16.30 NAPOLI: Elisa Novi Chavarria (Università degli studi del Molise): La nazione spagnola a Napoli: un itinerario tra le fonti (s. XVI-XVII).
16.30-17.00 Dibattito
- Dic 11 2019
- Passato!
- 10:00 - 17:00
Luogo
Sito web
http://www.eehar.csic.es/Ingresso libero
Evento organizzato dall’Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma-CSIC.
Immagine: ©Piazza Navona, Roma (1699) de Gaspar van Wittel, Museo Nacional Thyssen-Bornemisza.