Festival del Cinema Spagnolo 2019 a Napoli

Campania

Dopo aver celebrato a Roma la sua Dodicesima edizione, il Festival si trasforma come sempre in manifestazione itinerante.

Il Festival del Cinema Spagnolo, fondato 12 anni fa da EXIT med!a, porta per la prima volta a Napoli una selezione dei film più amati e premiati della stagione cinematografica spagnola: titoli che riflettono al meglio modelli produttivi totalmente diversi tra loro, uniti da un preciso filo rosso fatto di libertà espressiva al servizio della storia e spaziando dalla commedia al noir passando per il road movie e il musical.

  • Apertura: 16 luglio
    ore 21 
    Film: MUJERES AL BORDE DE UN ATAQUE DE NERVIOS di Pedro Almodovar
    Pepa, doppiatrice cinematografica, non si rassegna al fatto che il fidanzato e collega Iván l’abbia lasciata con un messaggio sulla segreteria telefonica. La prospettiva di rimanere sola in un appartamento pieno di ricordi la spaventa al punto di decidere di affittarlo… Primo grande successo internazionale di Almodovar e prima vera apparizione di Rossy de Palma sul grande schermo: la scena del gazpacho con conseguente sogno erotico è ormai storia del cinema.
    Alla presenza di ROSSY DE PALMA – Premio Quartieri Spagnoli di Napoli
    Incontro col pubblico dopo la proiezione

 

  • 17 luglio
    ore 19 
    selezione #1 corti (durata 50’)
    ore 21 Film: CARMEN Y LOLA di Arantxa Echevarria
    Premio Goya come Miglior opera prima e come Miglior attrice non protagonista (Carolina Yuste), l’esordio di Arantxa Echevarría è la storia di Carmen, una ragazza che appartiene a una comunità di gitani nei sobborghi di Madrid. Come tutte le giovani donne della comunità, è destinata a riprodurre uno schema che si ripete di generazione in generazione: sposarsi presto e crescere il maggior numero di bambini possibile. Fino al giorno in cui incontra Lola, gitana come lei, ma per nulla rassegnata a quel destino. Tra le due ragazze sboccia una complicità che le proietta in un mondo proibito. Il loro amore è una bomba ad orologeria. Potente favola gitana, applauditissima al Festival di Cannes 2018.

 

  • 18 luglio
    ore 19 
    selezione #2 corti (durata 50’)
    ore 21 Film: MUCHOS HIJOS, UN MONO Y UN CASTILLO di Gustavo Salmeron
    L’esilarante opera prima di Gustavo Salmerón, campione d’incassi in patria, ha come protagonista la madre Julita: matrona verace e straripante, oramai elevata ad autentico personaggio-cult. Adorato da Almodóvar il film si trasforma in una vera caccia al tesoro quando il più giovane dei figli scopre che sua madre ha perso la vertebra della bisnonna, conservata come reliquia per tre generazioni. Viaggio surreale tra oggetti, cimeli, personaggi e aneddoti assurdi che raccontano la Spagna di ieri e al contempo offrono un’istantanea della Spagna di oggi. Premio Goya 2018 come Miglior Documentario e Miglior Film a Karlovy Vary. Immancabile.

 

  • 19 luglio
    ore 19 
    selezione #3 corti (durata 50’)
    ore 21 Film: YULI di Iciar Bollain
    L’incredibile parabola di Carlos Acosta, in arte Yuli, una leggenda vivente della danza che da piccolo si rifiutava di ballare. Obbligato dal padre che vuole dargli un’opportunità per voltare le spalle alla povertà che attanaglia Cuba dopo decenni di embargo, Yuli giunge al successo mondiale divenendo un performer paragonato per grazia e capacità tecniche a miti quali Nureyev e Baryshnikov.
    Miglior sceneggiatura a San Sebastian per Paul Laverty (abituale collaboratore di  Ken Loach), il nuovo film di Iciar Bollain  è carico di lirismo ed energia per tracciare la storia di un uomo capace di sprigionare il proprio talento in un mondo e in un tempo a lui profondamente ostili.

 

  • 20 luglio
    ore 19 
    selezione #4 corti (durata 50’)
    ore 21 Film: CAMPEONES di Javier Fesser
    Javier Gutiérrez (già apprezzato negli ultimi anni in El autor, La Isla Mínima, Desconocido, El olivo), veste i panni di Marco, arrogante allenatore di una squadra di basket professionista. Sorpreso alla guida in elevato stato di ebbrezza, viene condannato a nove mesi di servizi sociali che consistono nell’allenare una squadra di persone con disabilità intellettiva. Dalla serie A a una piccola palestra di periferia: l’impatto iniziale non è dei migliori. Commedia oltre ogni pregiudizio: Javier Fesser centra l’obiettivo di divertire facendo pensare. Miglior film e Miglior Attore esordiente (Jesús Vidal) agli ultimi Premi Goya.
Lug 16 - 20 2019
Passato!
21:00 - 22:30

Luogo

Fondazione FOQUS
Via Portacarrese a Montecalvario, 69, 80134 Napoli NA, Italia
Sito web
https://www.foqusnapoli.it/