Dialogo Francesco Olivo – Antonio Garrigues

Il fatto che viviamo in tempi di incertezza richiede alcune spiegazioni. Le vecchie certezze di prosperità e progresso sono state confuse con la stessa facilità con cui i governi nazionali e le organizzazioni multilaterali hanno perso l’efficacia nella governance della globalizzazione.
Gli effetti della crisi economica, della rivoluzione digitale e dell’accelerazione esponenziale del tempo e dei cambiamenti aumentano questa sensazione di impotenza: questa situazione ci fa domandare se perderemo il lavoro dinanzi l’ascesa dell’intelligenza artificiale o se il futuro apparterrà ad una Cina liberale che abbraccia la causa del libero scambio.
Dall’alto della sua vasta esperienza professionale e del suo impegno intellettuale come osservatore, Antonio Garrigues Walker ci offre una visione del malessere globale e lo analizza. Lontano da catastrofismi o da ingenui ottimismi, l’autore analizza alcuni dei fatti che ci riguardano e propone, da un liberalismo politico classico ed empatico, alcune forme per affrontarli. Una ripasso dei cambiamenti e delle sfide di un mondo globalizzato che ci spiega come siamo arrivati fin qui e come possiamo continuare a credere in un mondo aperto ma che ora si presenta pieno di incertezze.
- Francesco Olivo. 38 anni, giornalista della redazione Esteri de La Stampa. Esperto di questioni spagnole, ha coperto da inviato della Stampa le più importanti vicende politiche e sociali della Penisola degli ultimi anni, con reportage e interviste. Ha partecipato a dibattiti televisivi e radiofonici nei principali canali spagnoli.
- Antonio Garrigues Walker. È uno dei giuristi spagnoli più famosi al mondo. Testimone privilegiato della trasformazione della vita politica ed economica spagnola dal regime di Franco fino ai nostri giorni, non ha mai trascurato la sua vocazione umanistica, nella miglior linea del liberalismo politico classico. Saggista, drammaturgo e filantropo, pubblica regolarmente sulla stampa nazionale e internazionale, oltre a impartire conferenze e partecipare a seminari in importanti posti. È stato presidente di J.A. Garrigues dal 1961 al 2014, quando ne divenne Presidente Onorario. Attualmente presiede la Garrigues Foundation ed è anche il Presidente Onorario del comitato spagnolo dell’UNHCR (Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati) e altre ONG.
L’evento fa parte parte del programma “La Cultura è Capitale”, organizzato dall’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna e dalla Fondazione con il Sud tra Matera, Messina, Napoli e Roma per celebrare Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Per il programma completo di “La Cultura è Capitale” clicca QUI
- Ott 17 2019
- Passato!
- 8:00 - 19:15
Luogo
Sito web
https://bibliotecaangelica.cultura.gov.it/Ingresso libero
Evento organizzato dall’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Roma e la Biblioteca Angelica