Dialogo Donatella Di Cesare – Daniel Innerarity

Donatella di Cesare e Daniel Innerarity hanno analizzato nei loro saggi l’incertezza contemporanea e i grandi problemi filosofico-politici dei nostri tempi: il ruolo politico della filosofia, l’immigrazione e l’attuale crisi dell’Unione Europea.
- Donatella Di Cesare. Insegna Filosofia teoretica alla Sapienza di Roma. È una delle filosofe più presenti nel dibattito pubblico e internazionale sia accademico sia mediatico. È membro del Consiglio Italiano per i Rifugiati. Tra i suoi ultimi libri ricordiamo: Tortura (Bollati Boringhieri 2016); Terrore e modernità (Einaudi 2017); Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione (Bollati Boringhieri 2017); Marrani. L’altro dell’altro (Einaudi 2018); Sulla vocazione politica della filosofia (Bollati Boringhieri 2018).
- Daniel Innerarity. È professore di filosofia politica e sociale, ricercatore “Ikerbasque” presso l’Universidad del País Vasco, Direttore del suo Instituto de Gobernanza Democrática e professore presso l’European University Institute di Firenze. È stato professore invitato in diverse università europee e americane, come La Sorbona, la London School of Economics, la Universidad de Georgetown o el Instituto Max Planck de Heidelberg. I suoi ultimi libri sono: La democracia en Europa (2017) e Política para perplejos (2018). È collaboratore abituale presso El Correo / Diario Vasco ed El País. Ha ottenuto, tra gli altri, il Premio Nacional de Ensayo e il Premio Príncipe de Viana de la Cultura. La rivista francese “Le Nouvel Observateur” lo ha incluso in una lista dei 25 grandi pensatori del mondo. I suoi libri tradotti all’italiano sono: La società invisibile, Meltemi, Roma, 2006. Il nuovo spazio pubblico, Meltemi, Roma, 2008. Un mondo di tutti e di nessuno. Pirati, rischi e reti nel nuovo disordine globale, Roma: Schibboleth, 2016
L’evento fa parte parte del programma “La Cultura è Capitale”, organizzato dall’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna e dalla Fondazione con il Sud tra Matera, Messina, Napoli e Roma per celebrare Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Per il programma completo di “La Cultura è Capitale” clicca QUI
- Dic 10 2019
- Passato!
Luogo
Ingresso
Crediti
Ingresso
Ingresso libero
Crediti
Evento organizzato dall’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Roma.