Dialoghi e monologhi sul cinema: un incontro con Isidoro Valcárcel Medina

Lazio

Presentazione di un documentario e di un cortometraggio riguardante l’artista di Murcia Isidoro Valcárcel Medina, seguito da un dibattito con l’artista stesso ed i registi.

Non scriverò arte con la lettera maiuscola, di Luis Deltell e Miguel Álvarez-Fernández è dell’anno 2015. Attraverso testimonianze di figure vicine all’artista, e utilizzando fondamentalmente la parola (o, meglio, le idee che attraverso di essa possono essere definite e trasportate), ricostruisce una parte dell’opera che qui si fonde con la vita di Isidoro Valcárcel Medina.

Un dialogo circostanziale, è un cortometraggio di Luis Deltell del 2019, in cui due uomini e una donna si incontrano con urgenza per discutere di un argomento che risulta essere trascendentale per loro. Tuttavia, l’ordine della sessione non prosegue come avrebbe dovuto. Il montaggio cinematografico riprende e si impossessa della storia trasformando l’incontro in un dialogo circostanziale.

Non scriverò arte con la lettera maiuscola. Luis Deltell e Miguel Álvarez-Fernández, 2015
110 minuti. A colori. Video digitale. Versione originale con sottotitoli in italiano.

Isidoro Valcárcel Medina (Murcia, 1937) ha sviluppato, a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, e in modo più o meno profondo, un’opera pionieristica in Spagna che si dedica a campi come l’arte concettuale, la performance, l’architettura, la poesia, la sound art e diverse altre manifestazioni sperimentali. Insensibile alle mode del momento e alle pressioni del mercato dell’arte e delle istituzioni, il percorso di Valcárcel Medina attraversa, sempre in modo critico, un periodo cruciale della storia recente della Spagna, e ci aiuta a comprenderlo smascherando alcune delle sue contraddizioni eassurdità. Questo documentario ricostruisce, attraverso le testimonianze di figure vicine all’artista, e mediante le parole (o meglio, le idee che possono essere definite e trasportate attraverso di esse), una parte dell’opera che qui si fonde con la vita di Isidoro Valcárcel Medina.

Squadra tecnica:

Direzione: Luis Deltell e Miguel Álvarez-Fernández
Direttore di produzione: Sergio Carabaña
Direttore della fotografia: Fernando Fernández Hevia
Operatori: Antonio Alhama e Alberto Cobeño
Direzione del suono: Víctor Aguado
Montaggio: J.M. Osteso
Assistente del redattore: José L. Aragón

Direzione lodevole: Enrique Huetos, Antonio Máiquez e Marta Quintana.

Con testimonianze di: Maite Angulo, Rocío Areán, Tono Areán, Miguel Cereceda, José Manuel Costa, Carmen Gutiérrez, Pilar Huete, José Iges, Trinidad Irisarri, Jordi Massó, Fernando Millán, David Pérez, Yolanda Pérez Herreras, Esteban Pujals, Alfonso Puyal, Julia Ramírez, María Roeseler Domingo Sánchez Blanco, José Antonio Sarmiento, Camino Valcárcel, Isidoro Valcárcel Medina, Jaime Vallaure e Pelayo Varela.

Con il sostegno della Facoltà di Scienze dell’Informazione dell’Università Complutense di Madrid.

Un Dialogo Circostanziale. Isidoro Valcárcel Medina e Luis Deltell, 2019.
13 minuti. A colori. Video digitale. Versione originale con sottotitoli in italiano.

Due uomini e una donna si incontrano con urgenza per discutere un argomento che considerano di grande importanza. Tuttavia, l’ordine della sessione non procede come avrebbe dovuto. Il montaggio cinematografico riprende la storia e trasforma l’incontro in un dialogo circostanziale.

Attrezzatura tecnica:

Uomo 2: Luis E. Parés
Uomo 1: Pablo Chaves
Donna: Raquel Mirón

Squadra tecnica:

Direttore della Fotografia: Álvaro Moriano
Direttore del suono: Alejandro de Vega
Operatore e montaggio: Antonio Máiquez
Script: Clara Sanchez Almagro
Produzione: Eunate Redin
Responsabile della produzione: Fernanda Ortega Bertella
Produzione: Sergio Carabaña
Regia e sceneggiatura: Isidoro Valcárcel Medina

Direzione: Luis Deltell

Produzione: Eunate Redin
Responsabile della produzione: Fernanda Ortega ertella
Produzione: Sergio Carabaña

Regia e sceneggiatura: Isidoro Valcárcel Medina
Direzione: Luis Deltell

Isidoro Valcárcel Medina (Murcia, 1937).

1.9371.9381.9391.9401.941.9421.9431.9441.9451.9461.9471.9481.9491.9501.9511.9521.9531.9541.9551.9561.957
1.9581.9591.9601.9611.9621.9631.9641.9651.9661.9671.9681.9691.9701.9711.9721.9731.9741.9751.9761.9781.9791
.9801.9811.9821.9831.9841.9851.9861.9871.9881.19891.9901.9911.9921.9931.9941.9951.9961.9971.9981.9992.00
02.0012.0022.0032.0042.0052.0062.0072.0082.0092.0102.0112.012.0132.0142.0152.0162.0172.0182.019

Isidoro Valcárcel Medina è un artista concettuale nato a Murcia (Spagna) nel 1937.

Ha vinto il Premio Nacional de Artes Plásticas del 2007 ed il Premio Velázquez de las Artes Plásticas nel 2015. A 19 anni si trasferisce a Madrid dove studierà Architettura e Belle Arti, ma non finirà mai i suoi studi. Inizia la sua carriera professionale all’interno dell’estetica informalista, ma presto andrà verso presupposti più costruttivisti e razionali. A New York prende contatto col minimalismo e la sua opera cambia nuovamente. Nel 1972 partecipa agli Encuentros de Pamplona, organizzati attorno l’arte concettuale, della quale è uno dei massimi esponenti nel nostro paese.

Artista molto impegnato nella creazione, sempre critico verso le tendenze più commerciali dell’arte.

Luis Deltell (Madrid, 1977). È professore all’Università Complutense di Madrid. Il suo campo di ricerca è la storia dell’immagine, del cinema e l’analisi di nuove tecnologie nelle scienze dell’informazione. È co-direttore del gruppo di studio Complutense sul cinema spagnolo e dirige un progetto di ricerca sulla rappresentazione della crisi in Europa e nel bacino del Mediterraneo. È stato visiting scholar alla Stanford University e alla Berkeley University of California e professore ospite in circa una ventina di università.

Miguel Álvarez-Fernández (Madrid, 1979) Ha iniziato gli studi di composizione al Conservatorio di San Lorenzo de El Escorial, per poi proseguire in Germania. Tra il 2002 e il 2005 ha vissuto all’interno della Residencia de Estudiantes, grazie ad una borsa di studio del Comune di Madrid. Possiede un dottorato in Musicologia dell’Università di Oviedo e una laurea in Giurisprudenza dell’UCM. Il suo lavoro di sound artist e di docente è stato presentato nella maggior parte dei paesi europei, oltre che negli Stati Uniti e in Giappone. Dal 2008 dirige e presenta il programma settimanale Ars Sonora, su Radio Clásica / Radio Nacional de España. Le sue ultime pubblicazioni includono Luis de Pablo: Inventario (Casus Belli, 2020) e La radio ante el micrófono. Voz, erotismo y sociedad de masas (Consonni, 2020).

Feb 06 2020
Passato!
17:00 - 20:00

Luogo

Real Academia de España en Roma
Piazza di S. Pietro in Montorio, 3, 00153 Roma RM, Italia
Sito web
https://www.accademiaspagna.org/