Dall’Atlantico al Tirreno: ricerche sulle infrastrutture di Portus-Ostia Antica, il molo della Lanterna

Lazio

Evento on-line

Il progetto di ricerca sulla banchina est-ovest di Portus, denominata della Lanterna fa parte di un accordo tra l’Università di Huelva e il Parco Archeologico di Ostia Antica. È uno dei programmi di ricerca archeologica all’estero del Ministero spagnolo della Cultura e dello Sport e del Programma Nazionale di ricerca e sviluppo  (DEATLANTIR-HAR2017-89154-P).

Lo scopo del progetto è quello di studiare i porti e i distretti portuali ispanici, atlantici e mediterranei e il loro collegamento con i porti del Tirreno.

In questo contesto si è ritenuto necessario approfondire la conoscenza di Portus come modello del resto dei porti marittimi del Mediterraneo occidentale e dell’Atlantico. In questo senso, il cosiddetto Molo della Lanterna rappresenta un interessante oggetto di studio e di analisi.

Tra il  2017 e il 2019 sono state effettuate tre campagne di scavo per approffondire le conoscenze sull’area del molo, le sue tecniche di costruzione, l’evoluzione dei contesti e il paleoambiente in cui è stato costruito.

Tutte queste attività offrono un volume significativo di dati che costituiscono, ad oggi, la maggior parte delle conoscenze su questa struttura.

Dallo studio emerge un’immagine nuova, in cui compaiono numerose strutture in batteria  che formano ambienti ancora da scavare con l’obiettivo di individuarne la funzionalità, anche se con ogni probabilità si tratta di magazzini, strutture portuali, ecc.

Direttori

Juan M. Campos Carrasco (Università di Huelva)

Javier Bermejo Meléndez (Università di Huelva)

Intervengono:

Antonio Pizzo – Juan M. Campos Carrasco (Università di Huelva) – Javier Bermejo Meléndez (Università di Huelva)

Giu 23 2020
Passato!
17:00 - 18:30

Luogo

Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma
Via di S. Eufemia, 13, 00187 Roma RM, Italia
Sito web
http://www.eehar.csic.es/