Convegno Internazionale: Roma e La Spagna in dialogo interpretare, disegnare, collezionare L’antichità classica nel Rinascimento

Molti sono gli studi dedicati alla Roma papale e alla Spagna del Cinquecento, incentrati su una prospettiva politica e strettamente storico-artistica; viceversa episodiche e alquanto disgiunte sono le ricerche che hanno considerato l’Antico quale elemento marcatore del profilo ideologico e artistico della corona spagnola, attraverso una condivisione di oggetti e iconografie, una ‘mobilità’ di uomini e forme, una ‘rivisitazione’ di sistemi e pratiche.
In una prospettiva che parte dall’Antico e lo proietta in epoca moderna, il Convegno intende riunire un network di specifici saperi, condivisi quanto a metodologie, strategie e finalità d’indagine. Con un taglio interdisciplinare e trasversale, le evidenze antiche o ispirate all’antico (sculture, monete, gemme, disegni, incisioni, etc.) saranno presentate in relazione a committenti-fruitori, reti culturali, spazi di destinazione, modo di utilizzo e dinamiche economiche. Un dialogo propositivo quello tra Roma e la Spagna che mette in campo sia forme della memoria culturale che della conoscenza del patrimonio archeologico e artistico trasmigrato da Roma verso l’Europa.
Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR – CSIC)
Università degli Studi di Roma Tor Vergata Macroarea di Lettere e Filosofia
15 – 16 Ottobre 2019
Direzione scientifica: Beatrice Cacciotti Gloria Mora
Comitato scientifico: José Beltrán Fortes Beatrice Cacciotti Gloria Mora
Comitato organizzativo: Beatrice Cacciotti, Giulia Moretti Cursi, Antonio Pizzo, Rafael Valladares
15.10.2019
ESCUELA ESPAÑOLA DE HISTORIA Y ARQUEOLOGÍA EN ROMA – CSIC VIA DI SANT’EUFEMIA 13
SALA CONFERENZE
9.15 – 9.30
Saluti e apertura dei lavori
José Ramón Urquijo Goitia – Direttore EEHAR BEATRICE CACCIOTTI – Università di Roma Tor Vergata
I Sessione: RICEZIONE E PERCEZIONE DEI MODELLI CLASSICI
Presiede: Marcello Fagiolo
9.30 – 10.00 Fernando Marías (Universidad Autónoma de Madrid) , La difusión de modelos clásicos en España: el Codex Escurialensis entre propietario, usuarios y obra
10.00 – 10.30 Gloria Mora (Universidad Autónoma de Madrid) , Felipe II, Hispania y Roma: proyectos de historiografía y arqueología para la reconstrucción del pasado
10.30 – 11.00 Paloma Martín-Esperanza Montilla (Universidad Autónoma de Madrid), Antigüedad clásica y propaganda política: los embajadores de los Reyes Católicos en la Roma del Renacimiento
11.00 – 11.30 Pausa
11.30 – 12.00 José Riello (Universidad Autónoma de Madrid), “Alonso Berruguete: más allá del Laocoonte”.
12.00 – 12.30 Montserrat Claveria (Universitat Autònoma de Barcelona), “El sarcófago romano en la cultura artística del Renacimiento español”.
12.30 – 13.00 Sara Garaventa (Università di Roma Tor Vergata), “Niente di francese né di tedesco né di moresco, ma che sia tutto romano». Il monumento funebre del cardinale Pedro González de Mendoza”.
13.00 – 13.30 Discussione
13.30 – 14.30 Pausa
II Sessione: ANTIQUARIA E DISEGNI DALL’ANTICO
Presiede: Giulia Fusconi
14.30 – 15.00 José Beltrán Fortes (Universidad de Sevilla), “L’immagine archeologica di Italica nel Rinascimento”.
15.00 – 15.30 Sylvie Deswarte-Rosa (Lyon CNRS)” Identificazione dell’Anonimo portoghese del Museo Cartaceo di Cassiano dal Pozzo: Nicolau de Frias a Roma (1568-1570)”.
15.30 – 16.00 Massimiliano Ghilardi (Istituto Nazionale di Studi Romani), “Come più volte mi ha riferito Alfonso Ciaccone. Spagnoli e Roma sotterranea nella prima età moderna”.
16.00 – 16.30 Maria Elisa Micheli (Università di Urbino Carlo Bo), “Augustae mulieres et Caesares tra Roma e la Spagna”.
16.30 – 17.00 Pausa
17.00 – 17.30 Anna Maria Riccomini (Università di Pavia), “Non solo Augustae. Le donne dei Cesari nei disegni di Jacopo Strada”.
17.30 – 18.00 Giulia Moretti Cursi (Università di Roma Tor Vergata) , “Con nobiltà congiunta e gentilezza: effigi femminili a confronto tra tradizione manoscritta e ritratti moderni”.
18.00 – 18.30 Raffaella Bucolo (Università di Roma Tor Vergata), “Antonio Salamanca e le incisioni di Antichità nella Roma del XVI secolo”.
18.30 – 19.00 Discussione
16.10.2019
UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA MACROAREA DI LETTERE E FILOSOFIA VIA COLUMBIA 1
AULA MOSCATI
9.45 – 10.15
Saluti e apertura dei lavori
Giorgio Adamo – Direttore del Dipartimento di Storia, “Patrimonio Culturale, Formazione e Società”.
Fabio Stock – Coordinatore del Dottorato in Antichità classiche e loro fortuna. “Archeologia, Filologia e Storia”.
III Sessione: COLLEZIONISTI E MECENATI
Presiede e introduce: Beatrice Palma Venetucci
10.30 – 11.00 Maria Grazia Picozzi (La Sapienza Università di Roma), “Ritratti greci nei manoscritti di Alonso Chacón”.
11.00 – 11.30 Beatrice Cacciotti (Università di Roma Tor Vergata), “Una Galleria di viri e feminae illustri alla corte di Filippo II: il codice h. I. 4 dell’Escorial”.
11.30 – 12.00 Pausa
12.00 – 12.30 Mariano Carbonell Buades (Universitat Autònoma de Barcelona), “Antonio Agustín entre Roma y Tarragona: apuntes sobre el coleccionismo anticuario”.
12.30 – 13.00 Maria Beltramini, Cristina Conti (Università di Roma Tor Vergata), “Collezionismo antiquario a Roma tra Alessandro VI e Clemente VII: il mecenatismo di Jaime Serra e Juan de Lemos”.
13.00 – 13.30 Pedro Rodríguez Oliva (Universidad de Málaga), “La colección de esculturas clásicas del palacio de Peñaranda de Duero (Burgos) traídas de Italia”.
13.30 – 14.30 Pausa
14.30 – 15.00 Markus Trunk (Universität Trier), “Il viceré napoletano Per Afán di Ribera, duca di Alcalá, collezionista di antichità”.
15.00 – 15.30 Cristina Muñoz-Delgado De Mata (Universidad Autónoma de Madrid),”La influencia italiana del mundo clásico en la decoración del jardín de La Abadía del III duque de Alba”.
15.30 – 16.00 Discussione
Conclusioni: José Beltrán Fortes
- Ott 15 - 16 2019
- Passato!
- 9:15 - 16:00
Luogo
Sito web
http://www.eehar.csic.es/Ingresso libero
In collaborazione col Dottorato in antichità classiche e loro fortuna. Archeologia, Filologia, Storia dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata.
Patrocionio: Universidad Autónoma de Madrid, Centro di Studi di Roma e Union Internazionale degli Studi di Archeologia, Storia e Storia dell’Arte in Roma.