Conferenza Miguel De Umanuno, filosofo dell’esistenza

Calabria

Il sentimento tragico dell’uomo concreto, “di carne e ossa”.

Relazione a cura di  Enzo Musolino, dottore di ricerca in metodologie della filosofia Università di Messina.

Con il suo “sentimento tragico della vita” Miguel De Unamuno ribalta il celebre motto panlogista hegeliano in questo modo: “tutto ciò che è vitale è irrazionale, mentre tutto ciò che è razionale è antivitale”.In tale contesto, quindi, di irrisolvibile dialettica che sfugge ad ogni facile e appagata conciliazione, solo un cristianesimo “agonico” – cioe’ sofferto e sempre alla prova – e solo la centralità delle speranze dell’uomo concreto possono strutturare – “senza certezze” – la verità intima della modernità – che e’ contingenza – e “salvare” nella fede (che scaturisce dall’ansia di immortalità) l’esistenza scissa e insufficiente dell’individuo.

Nei primi anni del Secolo Breve, dunque, Miguel De Unamuno abbandona le sicurezze del ‘Sistema’ e le illusioni positivistiche per giungere ad una mistica del fare e dell’impegno morale che ha lo scopo di “meritarsi” l’infinito e di  spiritualizzare il presente, di esprimere il divino in uno con la “volontà di credere”, di eternizzare nel Bene la propria vita. L’ansia creativa, in ultima analisi, completa la creazione divina, scovando il  “Dio nascosto” in tutto ciò che eroicamente non si arrende alla morte.

Enzo Musolino ha affrontato il pensiero di Miguel De Unamuno nel contesto della kierkegaard renaissance del Primo Novecento, con particolare riferimento alle riflessioni di Carl Schmitt.

Al giurista tedesco ha dedicato una monografia del 2015, Editore Disoblio, dal titolo: “Eccezione e Trascendenza, la Teologia Politica di Carl Schmitt”, all’interno della quale si apprezzano numerosi rimandi al filosofo e poeta basco.

Ha anche affrontato la divulgazione delle riflessioni di Unamuno attraverso la pubblicazione di articoli su quotidiani on line:

1) https://www.zoomsud.it/index.php/cultura/88977-il-dibattito-2-calabresi-quale-identita;

 

2) https://www.stradeonline.it/diritto-e-liberta/3082-la-catalexit-vista-con-gli-occhi-di-miguel-de-unamuno;

A tutti i partecipanti all’evento l’Associazione CalabriaSpagna offrirà una degustazione di sangria castigliana in un bar attiguo al Museo.

Ago 05 2021
Passato!
21:00 - 23:00

Luogo

Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Piazza Giuseppe De Nava, 26, 89123 Reggio Calabria RC, Italia
Sito web
http://www.archeocalabria.beniculturali.it/