Conferenza: ” Cervantes e Pirandello: un fruttuoso dialogo letterario”

Regione
Evento on-line
L’Instituto Cervantes di Palermo conclude le II Lezioni palermitane di Ispanismo on line con una conferenza su Cervantes e Pirandello a cura del dottor Carlo Basso.
Il Don Quijote fu una lettura cruciale per Pirandello: sotto la lente d’ingrandimento dello scrittore siciliano, l’opera maestra di Cervantes diventa il primo esempio di umorismo nella letteratura e un insuperabile modello di costruzione metanarrativa. Questo dialogo offre una chiave di lettura imprescindibile per comprendere meglio la poetica pirandelliana e i suoi risvolti letterari, ma non solo: seguendo la massima di Borges secondo cui ogni autore crea i propri precursori, rileggere il Quijote dalla prospettiva di Pirandello schiude nuove possibilità interpretative del capolavoro di Cervantes. C’è tanto donchisciottismo nei personaggi pirandelliani quanto pirandellismo nelle costruzioni metanarrative cervantine.
Carlo Basso è dottorando di ricerca in “Letterature e culture comparate” e cultore della materia in Letteratura spagnola presso l’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca principali riguardano il rapporto bidirezionale tra letteratura italiana e spagnola, in particolare il dialogo intertestuale tra i novellieri italiani e le opere di Cervantes e la ricezione del Don Quijote nella produzione di Pirandello. Attualmente lavora sugli aspetti religiosi e il dialogo con le arti (pittura e musica) nell’ultimo romanzo di Cervantes, il Persiles.
Data
- Apr 29 2021
- Passato!
Ora
- 17:00 - 19:00
Luogo
Sito web
https://palermo.cervantes.es/it/default.shtmUlteriori informazioni
La presentazione sarà realizzata tramite la piattaforma Zoom, il lingua spagnola. Tutti coloro che desiderano accedere alla conferenza dovranno scrivere alla e-mail di prenotazione: cultpal@cervantes.es entro le ore 12:00 di giorno 29 aprile. A chi chiederà l’accesso, verrà inviato il link e la password
Evento organizzato dall’Instituto Cervantes di Palermo