Concerto di chitarra di Mariana Gómez

Sicilia

La chitarra spagnola, così come il modo di concepire il mondo, si è evoluta profondamente nel corso degli anni. Questo programma di compositori spagnoli offre un vasto panorama sullo sviluppo della chitarra: dai vihuelisti del rinascimento de “El Siglo de Oro” (S. XVI) al classicismo di Fernando Sor (1778), passando per il suono orchestrale del pianista e compositore Joaquín Malats (1872), Moreno Torroba (1891), l’impressionismo musicale di Joaquín Turina (1882) e il romanticismo di Francisco Tárrega (1852). Nel corso del concerto si potranno ascoltare diversi suoni caratteristici di diverse epoche e regioni della Spagna, la culla della chitarra.

  • Mariana Gómez Amezcua. Inizia gli studi musicali all’età di 7 anni con suo padre Jaime Gómez. Successivamente ha come professori eccezionali chitarristi con i quali sviluppa le sue straordinarie capacità di suonare la chitarra. Pluripremiata in concorsi internazionali di chitarra, ha suonato negli Stati Uniti, in Bolivia, Brasile, Messico, Perù, Repubblica Ceca, Canada e Spagna. Si laurea in Musica con l’eccellenza presso la U.M.S.N.H. in Messico e attualmente, grazie a una borsa di studio della Fondazione Conservatori de Liceu, sta frequentando un Master con il prestigioso musicista Guillem Pérez-Quer. È Direttore artistico di uno dei più importanti festival in America Latina, il Festival di chitarra di Paracho, ed è considerata una delle giovani promesse della chitarra classica, fatto che mette in risalto la partecipazione femminile al mondo musicale.

L’evento fa parte del programma culturale organizzato a Palermo tra il 7 e il 10 marzo dall’Ambasciata di Spagna in Italia e dall’Instituto Cervantes di Palermo per celebrare la Giornata internazionale dei diritti della donna.

Mar 07 2020
Passato!
19:00 - 20:00

Luogo

Instituto Cervantes di Palermo - Chiesa di S. Eulalia dei Catalani
Via Argenteria, 33, 90133 Palermo PA, Italia
Sito web
https://palermo.cervantes.es/it/default.shtm