Concerto al “estilo italiano”: la influenza della musica italiana nella Spagna del XVIII secolo

L’ensemble madrileno L’Apothéose presenta in tournée per l’Italia (Palermo, Roma, Napoli, Milano) un programma in cui si evidenziano le relazioni tra la musica barocca spagnola e quella italiana.
Il gruppo madrileno L’Apothéose, in tournée per l’Italia, presenta un programma nel quale rivivono i rapporti tra musica
spagnola ed italiana, rapporti sempre bilaterali che, a partire dal secolo XVII, acquistano un senso molto chiaro: da oriente a occidente, dall’Italia alla Spagna. Questo si apprezza nell’uso dei generi – adattamento degli italiani – e nello stile, ma anche nelle successive ondate di compositori, cantanti e strumentisti che giunsero in Spagna in epoca barocca.
L’Apothéose nasce nel dicembre 2015 come spazio di celebrazione, riflessione e sperimentazione. Fin dalle sue origini,
l’obiettivo principale della formazione è stato quello di portare l'interpretazione storica ai massimi livelli, con il chiaro scopo di trasmettere all’ascoltatore il contenuto emotivo e retorico di ciascun compositore.
Il nome dell’ensemble si ispira al titolo dell’opera L’Apothéose de Corelli, di François Couperin, un pezzo che ha
rappresentato il primo progetto musicale dei membri del gruppo e il punto di partenza di un fruttuoso viaggio musicale.
Acclamati dalla critica e dal pubblico, sono considerati oggi come uno dei gruppi di riferimento nell’interpretazione storica in Spagna.
A Palermo presentano un repertorio di compositori barocchi italiani e spagnoli.
- Nov 12 2019
- Passato!
- 18:30 - 20:30
Luogo
Sito web
https://palermo.cervantes.es/it/default.shtmIngresso libero fino a esaurimento posti.
Organizzato dall’Istituto Cervantes di Palermo, con la collaborazione di Centro Nazionale di Diffusione Musicale (CNDM) e dell’Instituto Nazionale delle Arti Sceniche e della Musica (INAEM) di Spagna.