Cinema spagnolo: passato e futuro

Questa rassegna che propone otto film spagnoli, quattro attuali e quattro film storici, abinati in coppia, stabilisce un dialogo tra il presente e il passato della cinematografia spagnola. Il programma mostra pertanto le tematiche narrative e formali del cinema spagnolo e pone l’accento sulla persistenza di trame e argomenti, mostrando come, nonostante l’evoluzione socioeconomica della Spagna, le preoccupazioni dei registi (e quindi della società) siano sempre le stesse. Rassegna a cura di Luis E. Parés.
Programma “Cinema spagnolo: passato e futuro” per temi:
La difficile emancipazione della donne
15/01/2020, ore 18:00
“No sé decir adiós” (Lino Escalera, 2017)
22/01/2020, ore 18:00
“Gary Cooper, que estás en los cielos” (Pilar Miró, 1981)
La scomparsa come metafora
29/01/2020, ore 18:00
“La propera pell” (Isaki Lacuesta e Isa Campo, 2016)
05/02/2020, ore 18:00
“Los peces rojos” (José Antonio Nieves Conde, 1955)
Ritorno al punto di partenza
12/02/2020, ore 18:00
“Con el viento” (Meritxell Colell, 2018)
19/02/2020, ore 18:00
“Los paraísos perdidos” (Basilio Martín Patino, 1985)
L’immaturità politica
26/02/2020, ore 18:00
“Selfie” (Víctor García León, 2017)
04/03/2020, ore 18:00
“Tigres de papel” (Fernando Colomo, 1977)
- Gen 15 2020 - Mar 04 2020
- Passato!
- 18:00 - 20:00
Luogo
Sito web
https://palermo.cervantes.es/it/default.shtmIngresso libero
Evento organizzato dall’Instituto Cervantes di Palermo.
Immagine: ©”Los peces rojos” (José Antonio Nieves Conde, 1955)