Ciclo di incontri virtuali “Altre Letterature”

Lazio

Evento on-line

Ciclo di incontri virtuali che analizzeranno come la cultura spagnola, sviluppata inotorno al libro e alla sequenzialità che ci ha regalato per dare forma alle nostre idee discorsive, si è vista modificata con la comparsa dell’iperteso e dell’ipermedia.

 

Mercoledì 18 novembre, ore 17:00

 

TITOLO: La letteratura digitale o il processo di cambiamento nella creazione narrativa

PARTECIPANTI: Ángela Celis Sánchez
La nostra è una cultura basata sul libro e sulla sequenzialità che ci ha dato poer ordinare le nostre idee discorsive. Tuttavia, la creazione artistica in generale, e la letteratura in particolare, è stata anche guardata allo specchio delle nuove modalità di espressione digitale, in cui la natura sequenziale della letteratura tradizionale è stata modificata dalla comparsa di ipertesto e l’ipermedia. I link, la scelta dei percorsi di lettura, che uniscono il testo all’immagine e al suono, non sono altro che il riflesso di un nuovo modo di raccontare storie che costringono al lettore a tentare la fortuna nella loro costruzione, sia in senso letterale che figurato. Attraverso questo intervento, ci proponiamo di definire, spiegare e testare, attraverso una lettura guidata, il concetto di una nuova narrativa, o letteratura ipertestuale, quella che è nata digitalmente (born digital) e, quindi, non può essere concepita o percepita in qualsiasi modo diverso dal computer. Un intero universo letteraria da descrivere e da scoprire.

 

Giovedì 19 novembre, ore 17:00

 

TITOLO: La traduzione del codice e l’icono. Influenza della tecnologia nella letteratura prima conosciuta come tradizionale.

PARTECIPANTI: Vicente Luis Mora
Alcuni esperti hanno sottolineato che il cambiamento dei formati digitali può anche essere considerato “traduzione”, poiché l’informazione si guadagna o si perde in questo transito, come accade nelle traduzioni letterarie tradizionali. Ma se consideriamo, secondo Claudio Guillén, che la letteratura di ogni paese è composta dalla letteratura tradotta a la loro lingua, cosa guadagnano le nostre letterature dalla traduzione digitale? Che cosa hanno guadagnato le letterature spagnola, italiana, francese, tedesca, etc., da queste pubblicazioni e versioni digitali? In che modo la loro eredità si è arricchita o impoverita? Cercheremo di rispondere a queste e ad altre domande collegate in questo discorso.
Nov 18 - 19 2020
Passato!
17:00 - 18:00

Luogo

Instituto Cervantes di Roma - Via di Villa Albani
Via di Villa Albani, 16 00198 Roma RM, Italia
Sito web
https://roma.cervantes.es/it/default.shtm