Ciclo di conferenze sul bicentenario del Museo del Prado

Lazio

Il lungo processo di creazione della collezione che attualmente conosciamo con il nome di Museo del Prado culminò nel 1819, anche se la sua origine risale alle le formidabili collezioni reali, iniziate dalla Monarchia spagnola nel  XVI secolo.

Con il trascorrere del tempo queste raccolte reali si trasformarono gradualmente in patrimonio della nazione. Così il 19 novembre del 1819 venne inaugurato il Real Museo de Pintura y Escultura,  successivamente denominato Museo Nacional del Prado, divenendo la principale istituzione culturale della Spagna e uno dei più importanti musei del mondo.

Nel 2019 ricorre il bicentenario del museo e tale celebrazione sarà l’occasione per riflettere sulla sua storia, conoscere il suo presente e ragionare sulle prospettive future.

 

Coordinatore del ciclo: José Ramón Urquijo Goitia.

1 Ottobre, ore 18.30 CONFERENZA DIFFERITA  PER MOTIVI TECNICI. A breve aggiorneremo le informazioni. 

Javier Portús Pérez (Museo del Prado): “El Museo del Prado: Doscientos años de historia”.

8 Ottobre, ore 18.30

Javier Barón Thaidigsmann (Museo del Prado):  “El Museo del Prado, inspiración de los pintores contemporáneos”.

5 Novembre, ore 18.30

Miguel Zugaza Miranda (Museo de Bellas Artes de Bilbao): “Del Prado al Guggenheim: Dos siglos de museos de arte en España”.

5 Dicembre, ore 18.30

Miguel Ángel Falomir Faus (Museo del Prado):  “El Museo del Prado en su Bicentenario: pasado, presente y futuro”.

Ott 08 2019 - Dic 05 2019
Passato!
18:30 - 18:00

Luogo

Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma
Via di S. Eufemia, 13, 00187 Roma RM, Italia
Sito web
http://www.eehar.csic.es/