Cerimoniale del viceregno spagnolo di Napoli 1535-1637

Il presente volume – il quinto della collana sui Cerimoniali della corte di Napoli – ci presenta le vicende del Regno di Napoli e della sua capitale dagli anni trenta del Cinquecento fino al terzo decennio del Seicento attraverso l’inedita visuale del maestro di cerimonie di Palazzo reale, regista e cronista degli atti pubblici dei viceré del Regno più ricco della potente monarchia di Spagna.
Abbiamo per la prima volta tra le mani, integralmente trascritto e tradotto in italiano, il Libro di cerimonie di Jusepe Renao, conservato manoscritto nella Biblioteca Nacional de España a Madrid, che raccoglie e sistematizza i precedenti rituali di corte, soffermandosi sugli intensi decenni – anni venti e trenta del Seicento – dei viceregni del duca d’Alba e del conte di Monterrey, entrambi collezionisti d’arte e soldati, quando Napoli si veste di arte barocca ed il Regno partecipa da eroico protagonista agli scenari europei e mediterranei della lotta contro il turco e delle guerre del Monferrato e dei Trent’anni. Anche questo quinto volume, come gli altri dell’ormai imprescindibile collana che contribuisce a riscoprire le profonde radici spagnole di Napoli, contiene saggi introduttivi di illustri ispanisti, un ampio corredo di note, molteplici indici e un magnifico corredo di immagini commentate.
- Luciano Garella, già Sopreintendente Archeologia, Belle Arte e Paesaggio per il Comune di Napoli
- Carlos Hernando, Universidad de Valladolid.
- Riccardo Naldi, Università degli studi di Napoli L’Orientale
- Encarnación Sánchez García, Università degli studi di Napoli L’Orientale.
Sarà presente il curatore del volume
Intervento musicale con strumenti originali a cura del Fanzago Baroque Ensemble
Proiezione delle immagini tratte dal volume a cura di Emanuela Ingenito, Milena Morreale e Nunzia Sarnelli.
- Apr 03 2020
- Passato!
- 17:00 - 19:00
Luogo
Sito web
https://www.gallerieditalia.com/content/gdi/it/homepage/napoli.htmlIngresso libero
Presentazione del volumen promosso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arte e Paesagio per il Comune di Napoli
Evento organizzato dalla Regione Campania, Ministerio per i beni e la attività culturale e per il turismo, l’Associazione AENEA, IPE (Istituto per ricerche ed attività educative), instituto Cervantes di Napoli e GDT (Gallerie di Italia),
Immagine: Sebastiaen Vrancx, Veduta del largo di Palazzo a Napoli. Olio su tela, primo quarto del XVIII secolo. Napoli, collezione privata.