Il Cammino Inglese e il portus Apostoli nel percorso giacobino

Lazio

Xerardo Agrafoxo espone la sua idea di diversi Cammini di pellegrinaggio.

Il pellegrinaggio è una consuetudine che si diffuse in Europa prima della comparsa dei resti di San Giacomo in Galizia. Come forma di purificazione, in epoca preistorica e prima dell’arrivo del Cristianesimo in Hispania, la gente camminava per le finisterre atlantiche.

Durante il medioevo, sia la chiesa che i re cristiani approfittarono di questo fenomeno per attirare i pellegrini fino al sepolcro dell’Apostolo. Coloro che arrivavano via terra da Francia o Germania attraverso il Cammino Francese ci mettevano oltre due mesi. Invece, chi percorreva il Cammino Inglese della Ría di Muros e Noia, impiegava molto meno. Negli archivi di diversi porti inglesi sono stati trovati molti documenti riguardo questa rotta Cammino di Santiago.

Ott 24 2017
Passato!
18:00 - 19:00

Luogo

Instituto Cervantes di Roma - Sala Dalí
Piazza Navona, 91, 00186 Roma RM, Italia