Bruno Arpaia incontra Ignacio Martínez de Pisón

Per la serie di incontri STORIE DELLA STORIA, l’AISPI (Associazione Ispanisti italiani), nelle persone della presidente Fausta Antonucci (Università di Roma Tre) e della vicepresidente Elena Liverani (Università IULM), in collaborazione con l’Università IULM, e con la presentazione di Augusto Guarino, annunciano l’evento:
Bruno Arpaia incontra Ignacio Martínez de Pisón.
Bruno Arpaia è un giornalista, scrittore e traduttore italiano, nato a Ottaviano (Napoli), nel 1957. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze politiche (specializzatosi in Storia americana) ha intrapreso l’attività giornalistica. Ha fatto parte della redazione de “Il Mattino” fino al 1989, quando si è trasferito a Milano e ha iniziato la collaborazione con “La Repubblica” (fino al 1998). Nel 1990 è uscito il suo primo romanzo, I forestieri, vincitore del Premio Bagutta Opera Prima. Tra le altre pubblicazioni: Il futuro in punta di piedi (1994), Tempo perso (1997), L’angelo della storia (2001), Il passato davanti a noi (2006), L’energia del vuoto (2011), finalista al Premio Strega 2011, La cultura si mangia! (con P. Greco, 2013), Prima della battaglia (2014) e Qualcosa, là fuori (2016). A. ha inoltre tradotto le opere di scrittori spagnoli e latinoamericano quali C. Ruiz Zafón, J. Ortega y Gasset, C.J. Cela, P.I. Taibo II e G. García Márquez. È consulente editoriale e collaboratore del quotidiano “Il Sole 24 ore”
Ignacio Martínez de Pisón è nato a Zaragoza nel 1960 e risiede a Barcellona dal 1982. È autore di una dozzina di libri, tra i quali spicca la raccolta di racconti El fin de los buenos tiempos (1994) ed i romanzi Carreteras secundarias (1996), María bonita (2001) e El tiempo de las mujeres (2003), tutti tradotti in varie lingue. Il romanzo Carreteras segundarias è stato portato sul grande schermo nel 1997 da Emilio Martínez-Lázaro, e di nuovo dal regista francese Manuel Poirier. Del 2005 è il suo romanzo Enterrar a los muertos. Altre opere sono Dientes de leche (2008), in italiano Il fascista, traduzione di Bruno Arpaia (2010), Aeropuerto de Funchal (2009), El Día de Manana (2011), La buena reputación (2014). In Italia hanno pubblicato le sue opere le case editrici Einaudi, Feltrinelli, Marcos y Marcos e Guanda.
- Mag 24 2019
- Passato!
- 11:00 - 13:00
Luogo
Sito web
https://www.iulm.it/it/homeIngresso libero
L’evento è patrocinato da: Oficina Cultural dell’Ambasciata di Spagna in Italia, Instituto Cervantes, e da Vueling Airlines.