Archeologia romana in Spagna e archeologia spagnola in Italia

Sicilia

All’interno della linea di lavoro “Spagna e Sicilia. Andata e ritorno” una conferenza che affronta il tema del rapporto storico e culturale legato alla presenza romana in Spagna e Sicilia

La conferenza esamina i rapporti tra l’archeologia spagnola e quella italiana. L’archeologia romana in Spagna ha avuto negli ultimi decenni un incremento considerevole basato fondamentalmente sullo sviluppo di numerosi progetti di ricerca. Il processo di “romanizzazione” in Hispania ha interessato parallelamente l’urbanistica di grandi e piccoli centri considerati elementi strategici per lo sviluppo territoriale e la formazione e trasformazione delle città.

In questo intervento tratteremo un esempio specifico del complesso meccanismo di formazione urbana e diffusione dei modelli architettonici romani. L’archeologia di Augusta Emerita (Mérida) appare come uno degli scenari privilegiati per capire la diffusione della mentalità romana in provincia e allo stesso tempo un moderno esempio di valorizzazione sociale della ricerca, considerato attualmente un modello per la gestione di altri siti archeologici spagnoli.

In Italia, nel corso di questi ultimi anni, sono sempre più numerosi i progetti spagnoli di archeologia in siti archeologici di grande rilevanza. Questi progetti, realizzati in collaborazione con università ed enti locali italiani hanno reso possibile l’intensificazione dei rapporti scientifici fra i due paesi.

Antonio Pizzo, Siracusa (Italia) 1971, Membro del Consiglio Superiore per la Ricerca Scientifica, Direttore della Scuola Spagnola di Storia e Archeologia di Roma (EEHAR-CSIC) e Membro del Consiglio direttivo dell’Associazione Internazionale di Archeologia Classica ( AIAC). Laureato (cum laude) in Lettere Classiche – Archeologia presso l’Università di Siena, Dottore (cum laude) presso l’Università Autonoma di Madrid. È specialista in Archeologia Classica, nei campi disciplinari di Archeologia dell’Architettura, Archeologia delle Costruzioni, Topografia e Urbanistica delle Città Antiche e Metodologia della Ricerca Archeologica, linee che gli hanno permesso di interagire con diverse istituzioni scientifiche e accademiche spagnole ed europee.

Giu 15 2022
Passato!
18:00 - 19:30

Luogo

Instituto Cervantes di Palermo - Chiesa di S. Eulalia dei Catalani
Via Argenteria, 33, 90133 Palermo PA, Italia
Sito web
https://palermo.cervantes.es/it/default.shtm