Anno Zero – Scena contemporanea spagnola a Roma

Il festival nasce con l’intento di raccogliere la pluralità di voci delle arti dal vivo e, allo stesso tempo, con una vocazione di continuità nei prossimi anni. Questa prima edizione si svolge tra l’11 e il 15 dicembre in diverse location – la Real Academia de España, La Pelanda, il Teatro India e infine il quartiere di Garbatella con un’opera itinerante
L’Academia de España occupa un territorio mitico. Tra il Gianicolo, Villa Pamphilj e Trastevere. Un colle, un paesaggio che definisce la sua relazione e la sua condizione nei confronti della città. L’Academia è sopravvissuta a repubbliche, monarchie, avvenimenti di ogni genere. È un simbolo di resistenza, un luogo eccezionale – continuerà ad esserlo anche se lo si dirà mille volte. Concepisco questo ciclo come un’opportunità di presentare artisti spagnoli su una scena, quella romana, che soltanto in questi ultimi anni sembra affacciarsi all’Europa.
Per la prima volta uno degli artisti concettuali più importanti del Paese, Isidoro Valcárcel Medina, sarà ospite dell’Academia e creerà un’opera ad hoc. Collaborare con La Pelanda e Teatro di Roma è un avvenimento per noi. Proseguendo sulle linee di lavoro dell’Academia degli ultimi anni, concepiamo questa come una collaborazione naturale – e non semplicemente istituzionale – con i due spazi, così interessati negli ultimi tempi alla scena non spettacolare e alla partecipazione del pubblico. Anche il recupero di lavori profondamente spagnoli di artisti che vivono all’estero da anni sembra importante.
Pertanto, Light years away di Edurne Rubio ci presenta un’opera che è un’esplorazione, la discesa nella grotta di Ojo Guareña, e un percorso nella storia dell’essere umano sin dalle sue origini. Celso Fernández Sanmartín presenta A cama do meu avó Manuel Sanmartín Méndez, un’opera fatta di memorie orali, di lavoro sul campo, e di interesse profondo nei confronti delle origini. Leonor Leal lavora sulla memoria di suo zio Mario Maya, che nel ’76 reinventò il flamenco con l’opera Camelamos naquerar. Infine, Roger Bernat ci invita a ricordare il lavoro Numax-Fagor-plus, ispirato al film di Joaquim Jordà, un regista cinematografico imprescindibile che visse a Roma per sette anni in esilio dal franchismo. Pertanto, Catalogna, Murcia, Madrid, Paesi Baschi, Galizia, Castilla León, Andalusia… Memoria del lavoro, della vita in campagna, dell’arte, della filosofia, memoria dell’esilio, memoria per mantenersi vigili, memoria vitale. In questo modo il ciclo è un modo per situare, collocare e far conoscere una realtà scenica, la scena contemporanea spagnola, e di suggerire un racconto comune tra artisti molto diversi.
ANNO ZERO è un omaggio al film di Roberto Rossellini, ispirato agli anni della ricostruzione nel dopoguerra tedesco. Il ciclo è un ulteriore gesto da parte dell’Academia per indicare un cambio di modello collaborativo e artistico, in cui prevale il lavoro con la memoria, il documento, la partecipazione del pubblico e, in generale, l’arte di azione.
Real Academia de España en Roma. Piazza di San Pietro in Montorio, 3
Mercoledì 11 alle ore 19. A cama do meu avó Manuel Sanmartín Méndez, de Celso Fernández Sanmartín. LINGUA: Spagnolo e gallego.
Sabato 14 alle ore 12. Confluencias y Contraseñas, de Isidoro Valcárcel Medina. LINGUA: Italiano
Prenotazioni: info@accademiaspagna.org / tel. 06 581 2806
MACRO Testaccio – La Pelanda. Piazza Orazio Giustiniani, 4
Giovedì 12 alle ore 20.30. Ligh Years Away, de Edurne Rubio. LINGUA: Spagnolo, sottotitoli in italiano.
Venedì 13 alle ore 20.30. Ahora bailo yo, de Leonor Leal. LINGUA: Spagnolo, sottotitoli in italiano.
Prenotazioni: info@accademiaspagna.org / tel. 06 581 2806
Teatro India. Lungotevere Vittorio Gassman, 1
Sabato 14 alle ore 18.30. Numax – Fagor – Plus, de Roger Bernat. LINGUA: Italiano.
Prenotazioni: info@accademiaspagna.org / tel. 06 581 2806
Garbatella. Via San Lorenzo da Brindisi, 10b
Domenica 15 alle ore 11.30 e alle ore 15. Storywalker Garbatella, de Fernando Sánchez – Cabezudo, nell’ambito del progetto Garbatella Images. LINGUA: Italiano
Prenotazioni: info@10bphotography.com
- Dic 12 - 15 2019
- Passato!
- 19:00 - 19:00
Luogo
Sito web
https://www.accademiaspagna.org/Ingresso libero fino a esaurimento posti su prenotazione.
Anno Zero è un nuovo festival di Scena contemporanea spagnola a Roma organizzato dalla Real Academia de España in collaborazione con Acción Cultural Española (AC/E), MACRO Testaccio – La Pelanda e Teatro India, a cura di Pablo Fidalgo.