Anno Internazionale del Vetro

Dopo due anni, ASIERI ripropone la sua tradizionale giornata di incontro per soci e simpatizzanti.
Il 4 ottobre 2022 i soci e simpatizzanti ci ritroveremo a Roma e questa volta la giornata sarà dedicata al vetro. La nostra giornata riunirà ancora una volta esperti spagnoli per parlare del vetro da svariati punti di vista: la sua bellezza, il suo valore, la sua presenza nella pittura e nell’arte, la sua composizione, il suo colore, la sua chimica. Parleremo anche dei suoi vantaggi e della sua utilità in architettura e in edilizia. Avremo anche il tempo di pensare ai suoi rischi, dato che contiene silicati, senza dimenticare la sostenibilità di questo materiale. Il vetro è stato in passato sostituito dalla plastica per la sua leggerezza e convenienza, ma è ancora insostituibile e un materiale perfetto per il contatto con gli alimenti o le bevande, impermeabile, non poroso, antiruggine e quindi stabile nel tempo. (I contenitori in vetro non necessitano di rivestimenti protettivi interni come i polimeri plastici e le superfici laccate, le pitture o le vernici. Inoltre, non si degrada nei processi di riciclaggio e le sue rese per il riutilizzo sono di conseguenza molto elevate).
Vorremmo riunire tutti i soci ricercatori spagnoli e gli amici di ASIERI intorno a questo tema e discutere da ogni punto di vista della nostra esperienza e conoscenza.
Iscrizioni: https://forms.gle/MC99ktL4U3q6aLAy9
………………………………………………
SIMPOSIO ASIERI 2022 :: Roma, 4 de octubre :: Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, Via de S. Eufemia, 13, 00187 Roma.
09.00-09.30 Llegada de los participantes
09.30-10.0 Presentación de la jornada. Consejero Cultural de la Embajada de España en Italia, director de la EEHAR, presidente de ASIERI.
10.00-10.30 “Real Fábrica de Cristales de la Granja, elaboración del vidrio de lujo en España”. Azucena de Luna, Real Fábrica de Cristales de La Granja.
10.30-11.00 “Eficienia energética en la industria del vidrio. Resultados de las Auditorías energéticas obligatorias en Italia”. Carlos Herce, ENEA (La Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile).
11.00-11.30 Pausa Café.
11.30-12.00 “Émulos de la luz: los pintores y la representación del vidrio en el arte occidental”. Malena Manrique, Fundación del Garabato.12.00-12.30 La química de los colores del vidrio. Oskar González Mendia, Facultad de Ciencia y Tecnología, Facultad de Bellas Artes, Universidad del País Vasco.
12.30-13.00 Arquitectura y vidrio. Esmeralda López García, Artelia Spain.
13.00-15.00 Comida.
15.00-15.30 La evolución del vidrio tardorromano y su proyección en la edad media Mª Ángeles Villegas, Instituto de Historia, CSIC.
15.30-16.00 Evolución de la tecnología del vidrio y sus implicaciones artísticas. Teresa Palomar, Instituto de Cerámica y Vidrio, CSIC.
16.00-16.30 Enfermedades profesionales del vidrio. María José Ruiz Álvarez, Istituto Superior de Sanidad
16.30-17.00 Conclusiones y cierre del simposio.
- Ott 04 2022
- Passato!
- 9:00 - 18:00
Luogo
Sito web
http://www.eehar.csic.es/Organizzatore
ASIERI
Aperto a tutti. Iscrizione obbligatoria: https://forms.gle/MC99ktL4U3q6aLAy9
Evento organizzato da ASIERI.