Ama, Roma

Regione
In un desiderio di stravolgere i concetti del bene e del male, del buono e del cattivo, Julio Ocampo ripercorre Roma soffermandosi su ciò che di solito viene trascurato per risaltarlo.
È da li che Julio Ocampo ha sempre preso spunto per i suoi romanzi (Paris, Roma, editorial La Marca Negra) e per i suoi racconti (Roma 2025, Nordlys Publicaciones). Forse non si accorgeva che aveva davanti a sé una guida controculturale, un’antiguida di una città con mille sfaccettature sempre pronta a stupire. Mai a essere giudicata. Roma da vicino spaventa, ma siamo noi stessi con le nostre rughe. Ostia, Corviale, Tor Tre Teste, Monte Antenne, l’immondizia, l’incomunicabilità, i campi rom sgomberati, la fauna selvatica e le piccole storie in bianco e nero… L’altra Roma ci rispecchia eccome.
Siete benvenuti a questo tragitto che percorre luoghi lontani ma atmosfere vicine. Da dove fu ucciso Pasolini al villaggio di Muhammad Ali durante i Giochi della XVII Olimpiade (1960) passando per stazioni di treno abbandonate, pezzi di film di Antonioni, cibo a volontà, latte appena munto e poesie calcistiche in onore al professore Zeman.
Siete pronti per amare un cassonetto stracolmo? Le istruzioni in questo video.
Il 15 dicembre alle ore 11.00 è stato pubblicato sul portale della cultura spagnola in Italia, piazzadispagna.es, il progetto Ama, Roma di Julio Ocampo realizzato in collaborazione con l’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia e con l’Agencia Española de Cooperación Internacional para el Desarrollo (AECID).
- Durata: 1 ora
- Regia: Julio Ocampo
- Montaggio: Daniele Sonnino
- Musica: Katmandu Project
Data
- Dic 15 2020 - Giu 30 2021
- Passato!
Ora
- 11:00 - 11:00
Luogo
Ulteriori informazioni
L’evento sarà visibile gratuitamente sul portale della cultura spagnola in Italia, piazzadispagna.es, dal 15 dicembre 2020.
Progetto realizzato in collaborazione con l’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia e con l’Agencia Española de Cooperación Internacional para el Desarrollo (AECID).
Durata: 1 ora
Montaggio: Daniele Sonnino
Regia: Julio Ocampo