Alle origini del debito pubblico nell’Europa Mediterranea (S. XIII-XVI)

Lazio

Negli ultimi secoli del medioevo si sviluppano in più spazi dell’Europa occidentale varie forme d’indebitamento pubblico, poi consolidate durante la prima età moderna. Questo programma affronta le molteplici implicazioni che tale fenomeno determina, tanto le ragioni del ricorso precoce a questo palliativo finanziario intorno al Mediterraneo, le forme iniziali d’indebitamento e del loro governo, l’atteggiamento delle società che incorporano il nuovo strumento finanziario nelle oro strategie, che ovviamente il rinnovo dei modi di pensare il valore del denaro e dell’indebitamento nello sviluppo economico e politico.

Dopo una prima sessione, principalmente centrata sugli esperimenti dello spazio iberico, la questione viene ora affrontata in relazione alla penisola italiana, vera matrice finanziaria in quell’epoca.

 

ATTENZIONE:  il programma si svilupperà in due sedi:

EEHAR, via di S. Eufemia 13, 00187 Roma
ISIME, Piazza dell’Orologio 4, 00186 Roma

 

PROGRAMMA:  

4 novembre, EEHAR-CSIC (via di S. Eufemia 13)

Introduzione. Sessione I: “Pensare il debito pubblico. “Presiede: Rafael Valladares (EEHAR-CSIC)

15:00 Armand Jamme, Pere Verdés (Coordinatori):

15:30 Giacomo Todeschini (Università di Trieste), “Il debito pubblico come metafora finanziaria del bene comune”.

16:10 Clément Lenoble (CNRS-CIHAM, Lyon), “Povertà e economia civica: alle origini del discorso normativo ecclesiastico sull’amministrazione del debito”.

16:50 Pausa

17:10 Paolo Evangelisti (Archivio Storico della Camera dei Deputati, Roma-Grup de recerca consolidat en Estudis Medievals “Espai, Poder i Cultura”, Universitat de Lleida), Tra Valencia e Napoli, “Ideologie del debito pubblico nella testualità politica dei secoli XIV e XV”.

17:50 David Carvajal de la Vega (Universidad de Valladolid), “Memoriales para salvar la República de Luis Ortíz a Martín González de Cellórigo”.

18:30-19:00 Dibattito.

 

5 novembre, ISIME (Piazza dell’Orologio 4)

Sessione II: “Creare e gestire l’indebitamento”. Presiede: Elena García Guerra (IH-CSIC)

09:00 Pere Orti (Universitat de Girona), “La gestión de las finanzas municipales a través del primer banco público de Europa: la Taula de Canvi de Barcelona(1401-1460)”.

09:40 Claudio Marsilio (Universidade de Lisboa), “Il debito pubblico a Genova in bilico tra il Comune e la Casa di San Giorgio.

10:20 Pausa.

10:40 Mauro Carboni (Università di Bologna), “Pubbliche prestanze e autonomia cittadina: il caso di Bologna fra ‘400 e ‘500”.

11:20 Maria Ginatempo (Università di Siena), “Il finanziamento del deficit nelle città dell’Italia centrosettentrionale prima e dopo i consolidamenti o l’incameramento delle finanze (secoli XIII-XIV)”

12:00 David Sassu Normand (CIHAM-Université Lyon2), “Le refus de la dette dans le royaume de France aux XIVe et XVe s”.

12:40-13:15 Dibattito

 

5 novembre, ISIME (Piazza dell’Orologio 4)

Sessione III: “Appropriazioni e valutazione del debito”, Presiede: Gabriella Piccinni (Università di Siena – ISIME)

14:30 Angela Orlandi (Università di Firenze – Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa), “Prime note sulla distribuzione sociale del debito pubblico nella Firenze del 1427”.

15:10 Laura Miquel (IMF-CSIC, Barcelona), “Los compradores de deuda municipal de Barcelona durante el siglo XV: las emisiones de la guerra civil catalana (1462-1472)”.

15:50 Pausa

16:10 Anna Esposito (Sapienza-Università di Roma), “La società romana e gli uffici pontifici (secc. XV-XVI)”.

16:50 Donatella Strangio (Sapienza-Università di Roma), “Debito pubblico e approvvigionamento alimentare a Roma nei secoli sedicesimo e diciassettesimo”.

17:30 Giuseppe De Luca (Università di Milano), “Il potere del debito pubblico: crescita economica e pace sociale nella Milano spagnola (1543-1611)”

18:10–18:30 Dibattito.

 

6 novembre, EEHAR-CSIC (via di S. Eufemia 13)

Sessione IV: “Effetti e consequenze del debito pubblico”. Presiede: Lluís To (Universitat de Girona).

09:00 Luciano Pezzolo (Università Ca’ Foscari Venezia), “A Venezia tra XIII e XVI secolo: una rivoluzione finanziaria?”

09:40 Antoni Furió (Universidad de Valencia), “Los efectos del endeudamiento público en los países de la Corona de Aragón”.

10:20 Michael Limberger (Ghent University), “The creation of a system of Public debt in the Southern Low Countries in the sixteenth century”.

11:00 Pausa.

1:20 Carlos Álvarez Nogal (Universidad Carlos III), “Consecuencias económicas y políticas del endeudamiento público de Castilla (siglos XV-XVII)”.

12:00 Gaetano Sabatini (Università di Roma Tre, Dipartimento FILCOSPE-CHAM Universidade Nova de Lisboa), “Il credito di una monarchia policentrica: sistema imperiale spagnolo e debito pubblico nel secolo XVI”.

12:40-13:15 Debate.

13.15 Conclusioni a cura di Luciano Palermo (Università della Tuscia), “Debito pubblico, moneta e saggio dell’interesse tra medioevo e prima età moderna”.

Nov 05 - 06 2019
Passato!
15:00 - 14:00

Luogo

Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma
Via di S. Eufemia, 13, 00187 Roma RM, Italia
Sito web
http://www.eehar.csic.es/