Alla scoperta della Napoli spagnola: nuovi itinerari turistici

Regione

Campania
Categoria

Seminario di quattro moduli.

Il crescente interesse per Napoli come destinazione turistica fa sì che abbondino nuove offerte per i visitatori interessati alla città.

Fra i temi rivalutati spiccano quelli dedicati all’epoca aragonese, borbonica e del viceregno.  Il seminario, rivolto ai professionisti del settore turistico e a tutti coloro che sono interessati a scoprire gli aspetti inediti della città, propone alcuni itinerari turistici per la Napoli spagnola, ossia per la città che si sviluppò in contatto con il mondo ispanico senza rinunciare alle proprie peculiarità. Si tratta di itinerari che vogliono rinnovare ed ampliare l’offerta turistica partenopea, inserendo Napoli in un contesto internazionale. Uno degli ammiratori della città fu Miguel de Cervantes. Rimane qualcosa della Napoli conosciuta dall’illustre scrittore? Cercheremo di rispondere anche a questa domanda.

Maria Laura Palumbo è dottore di ricerca in storia dell’arte dell’Università di Barcellona e guida turistica della Regione Campania.

Proponiamo quattro moduli, composti da un incontro teorico ed una visita ciascuno, al costo di 25€ per ciascun modulo. Un totale di quattro incontri che si svolgeranno all’Instituto Cervantes il giovedì alle 18:00h e quattro visite guidate per la città il sabato alle 11:00h.
Primo modulo: 23 gennaio 18:00h Itinerari turistici della Napoli aragonese; 25 gennaio 11h Maschio Angioino e Palazzo Reale.
Secondo modulo: 30 gennaio 18:00h Nuova piccola guida ai monumenti della Napoli vicereale; 1 febbraio 11:00h Da Porta Capuana a Port’Alba.
Terzo modulo: 6 febbraio 18:00h Scoprendo la Napoli spagnola; 8 febbraio 11:00h Monumenti “spagnoli” nella zona di via Toledo
Quarto modulo: 13 febbraio 18:00h: Promemoria turistico della Napoli borbonica; 15 febbraio 13:00h Napoli da Castel S. Elmo

Data

Gen 23 2020 - Feb 15 2020
Passato!

Ora

18:00 - 15:00

Luogo

Instituto Cervantes di Napoli
Via Chiatamone, 6G, 80121 Napoli NA, Italia
Sito web
https://napoles.cervantes.es/it/default.shtm

Ulteriori informazioni

Segui