1622. Essere universali nel mondo cattolico. Monarchie iberiche e Papato tra gestione del sacro, santità, pratiche missionarie ed evangelizzazione.

Lazio

Il Convegno nasce per commemorare la ricorrenza di due eventi particolarmente significativi per la storia della Chiesa e più specificatamente per la storia delle missioni e delle relazioni tra Roma e la Monarchia Cattolica: la canonizzazione avvenuta il 12 marzo 1622 di Ignazio di Loyola, con il suo confratello Francesco Saverio, Teresa d’Avila, Filippo Neri e Isidro Labrador, e la riconquista della centralità di Roma nella sua prerogativa di proclamare la santità e nella supremazia della guida verso il traguardo di una Chiesa universale.

Convegno Internazionale di ricerca storica che intende riflettere intorno ai seguenti temi:

1) Competizione tra gli universalismi delle monarchie iberiche e della Chiesa;

2) Sacralità e santità: il primato di Roma: in che cosa consiste la santità, come si trasforma nel contesto post-tridentino e quale è il suo impatto socioculturale;

3) Rappresentazione e propaganda delle canonizzazioni: comprendere come sia rappresentata la santità attraverso le arti figurative, la stampa e la musica, con particolare attenzione ai culti popolari;

4) Il ruolo di Propaganda Fide: analizzare l’attività della Congregazione e le iniziative promosse nelle missioni d’oltreoceano per creare dialogo, mutua conoscenza e interazioni culturali con le popolazioni locali.

Nov 30 2022 - Dic 02 2022
Passato!
9:00 - 18:00

Luogo

Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma
Via di S. Eufemia, 13, 00187 Roma RM, Italia
Sito web
http://www.eehar.csic.es/

Organizzatore

Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma
Telefono
0668100001
Email
escuela@eehar.csic.es
Sito web
http://www.eehar.csic.es