10 de 30 – Nuova Narrativa Spagnola

Regione
Con gli scrittori:Almudena Sánchez. Carlos Pardo, Gabriela Ybarra e la traduttrice Giulia Zavagva. La nuova narrativa spagnola, letteratura spagnola e letteratura ispano americana.
Il progetto 10 de 30, promosso dalla Direzione delle Relazioni Culturali e Scientifiche dell’Agenzia Spagnola per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo (AECID), ha come obiettivo quello di promuovere l’internazionalizzazione di dieci autori di narrativa di età compresa tra i 30 e i 40 anni al momento della loro selezione.
Questa terza edizione di 10 de 30, sommandola a quelle degli anni 2019 e 2020, completa un totale di trenta autori spagnoli. Permette, inoltre, l’osservazione di alcune delle tendenze che si stanno manifestando nella nuova narrativa del Paese.
I dieci scrittori e scrittrici selezionati in questa terza edizione sono: Raquel Taranilla, Munir Hachemi, Margarita Leoz, Elena Medel, David Aliaga, Irene Solà, Laura Fernández, Miqui Otero, Matías Candeira ed Elisa Ferrer. La giu ria che li ha prescelti era composta da Valerie Miles, Carlos Zanón, Cristina Fuentes, Carlos Pardo e Javier Serena.
Questi dieci scrittori e scrittrici si uniscono ai venti che hanno partecipato alle due edizioni precedenti: Aroa Moreno, Almudena Sánchez, Alejandro Morellón, Inés Martín Rodrigo, Miguel Barrero, Pablo Herrán, Inma López Silva, Marina Perezagua, Natàlia Cerezo, Cristina Morales, Juan Gómez Bárcena, Aixa de la Cruz, Sabina Urraca, Katixa Agirre, Álex Chico, Florencia del Campo, Jordi Nopca, Irene Vallejo, Gabriela Ybarra e Cristian Crusat.
L’obiettivo di 10 de 30 è dunque quello di unire gli sforzi di diversi esponenti culturali per far conoscere il lavoro di questa nuova generazione e, in particolare, di promuovere la loro presenza all’estero traducendo alcuni dei loro libri in lingue straniere. Inoltre, 10 de 30 è un progetto che è incluso nella partecipazione della Spagna come Paese ospite alla Fiera del Libro di Francoforte 2022.
Almudena Sánchez (Andratx, Mallorca, 1985) è giornalista e master in Scrittura Creativa. L’acustica degli iglù (Caballo de Troya, 2016) fu il suo primo libro di racconti, che ha già raggiunto l’ottava edizione ed è stato pubblicato anche in Argentina (Odelia Editora, 2018). Inoltre, il suo debutto la fece far parte dei finalisti del Premio Setenil ed essere tra i libri preferiti della piattaforma New Spanish Books. Alcuni dei suoi racconti sono stati tradotti in inglese e pubblicati dalla rivista Two Lines. Nel 2013 fu inclusa in Bajo 30, antologia dei nuovi narratori spagnoli (Salto de Página) e nel 2019 fu selezionata tra i dieci migliori scrittori trentenni di Spagna da AECID (Agencia Estatal de Cooperación Internacional para el Desarrollo). Fármaco (Literatura Random House, 2021) è il suo ultimo romanzo pubblicato.
Gabriela Ybarra (Bilbao, 1983). Nata a Bilbao e trasferitasi a Madrid poco dopo il suo dodicesimo compleanno. Ha studiato Economia Aziendale e Gestione di Impresa. Ha lavorato per diversi anni in diversi dipartimenti di marketing. Ha svolto i lavori più disparati: da commessa a El Corte Inglés ad analista di ricerche di mercato per prodotti cosmetici. Nel 2012, mentre studiava e lavorava a New York, ha iniziato a scrivere «El comensal» (Caballo de Troya, 2015), il suo primo romanzo, che ha vinto il Premio Euskadi per la letteratura nel 2016 ed è stato finalista al Man Booker International 2018. Il libro è stato tradotto in inglese e in italiano. Attualmente vive a Madrid e il suo tempo si divide tra la cura del figlio piccolo e la scrittura del suo secondo romanzo. L’autrice ha partecipato alle antologie «Lo infraordinario» (Gristormenta, 2018) e «El gran libro de los gatos» (Blackie Books, 2019). Inoltre, numerosi articoli e racconti per giornali e riviste letterarie portano la sua firma.
Carlos Pardo (Madrid, 1975) Dal momento in cui fu pubblicato il suo primo libro, ad appena diciannove anni, è stato considerato uno dei poeti più notevoli e brillanti della sua generazione. La sua opera poetica comprende «Echado a perder» (2006), vincitore del Premio Generación del ‘27, e «Los allanadores» (2015), vincitore del Premio Ojo Crítico 2016. È anche autore della serie di romanzi «Vida de Pablo» (Periférica, 2011), «El viaje a pie de Johann Sebastian» (Periférica, 2014) e «Lejos de Kakania» (Periférica, 2019), serie annoverata dai giornali El País e ABC tra i migliori romanzi dell’anno.
Ha diretto il Festival Internazionale di Poesia Cosmopoetica di Cordoba, Premio Nazionale per la Promozione della Lettura 2009. È critico letterario per Babelia, supplemento culturale del giornale El País.
Giulia Zavagna (1986, Santa Margherita Ligure) vive e lavora a Roma. Traduce narrativa e saggistica dallo spagnolo, soprattutto dall’area latinoamericana. Ha tradotto, fra gli altri, Selva Almada, Amparo Dávila, Salvador Elizondo, Paulina Flores, Rodrigo Fresán, Rodrigo Hasbún, Ariana Harwicz, Laia Jufresa, Camila Sosa Villada.
Dal 2014 lavora per edizioni SUR in qualità di editor e redattrice, selezionando e curando i titoli di autori latinoamericani contemporanei. È docente di traduzione e scouting editoriale presso la Scuola del libro.
Data
- Set 23 2021
- Passato!
Ora
- 19:00 - 20:30
Luogo
Sito web
https://www.accademiaspagna.org/Ulteriori informazioni
Ingresso gratuito previa prenotazione fino ad esaurimento posti: prenotazioni@accademiaspagna.org
Evento organizzato dalla Real Academia de España a Roma.